La transizione digitale nel nostro Paese è un work in progress che ha bisogno anche di momenti in cui soffermarsi a fare il punto sullo stato dell’arte dell’innovazione, individuando benchmark a cui ispirarsi per il futuro. Uno di questi momenti è l’Ecohitech Award, premio che dal 1998 valorizza i migliori progetti messi in campo dalla pubblica amministrazione italiana nell’ambito della digitalizzazione, della sostenibilità ambientale e dei servizi ai cittadini.

Gli Ecohitech Award 2022 sono stati assegnati nella prima metà di novembre a Rimini, in occasione di Ecomondo 2022. I comuni premiati sono stati Trento, Montevarchi (AR), Aicurzio (MB) e Provaglio d’Iseo (BS), che si sono distinti per progetti altamente innovativi nel campo della transizione digitale ed ecologica.

La giuria di esperti dell’Ecohitech Award, giunto già alla XXIV edizione, ha scelto gli enti da premiare in base all’innovatività dei progetti presentati, ma anche valutando le potenziali ricadute positive delle soluzioni proposte a livello sociale, energetico e ambientale.

Il successo delle Smart City dipende molto dalla volontà, dall’impegno e dagli investimenti della pubblica amministrazione. Vediamo quali sono stati i progetti di quest’anno a cui il premio ha voluto riconoscere maggiore visibilità.

L’Ecohitech Award per la transizione ecologica

Il Comune di Montevarchi, in provincia di Arezzo, è stato premiato nella categoria relativa alla “Transizione ecologica ed energetica”. Il progetto innovativo che ha attirato l’attenzione della giuria è incentrato sullo sviluppo di una comunità energetica rinnovabile: la CER Valdarno.

Secondo il progetto, saranno installati 23 impianti fotovoltaici su edifici di proprietà pubblica, per una potenza complessiva di 1,1 MWp, in grado di produrre oltre 1.300 MWh all’anno. Una volta terminata la prima fase di implementazione, potranno usufruire dell’energia prodotta da 350 a 3.000 utenti. Questa comunità energetica rinnovabile permetterà ai suoi membri di parteciparvi come prosumer e di ridurre notevolmente i costi dell’energia.

Sempre per la categoria “Transizione ecologica ed energetica”, una menzione speciale è andata alla comunità energetica rinnovabile promossa dal Comune di Aicurzio, nella provincia di Monza e Brianza. Qui, l’integrazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo sta già garantendo una maggiore efficienza energetica e un risparmio dei costi in bolletta.

Il premio per la transizione digitale a un progetto sulle scuole

Anche la sicurezza dei cittadini può incrementare le proprie performance se sostenuta dalla digitalizzazione. L’Ecohitech Award 2022 dedicato alla categoria “Transizione digitale” ha così premiato un progetto sulla sicurezza pensato per gli istituti scolastici. Si chiama “SOS Scuole” ed è stato adottato dal Comune di Provaglio d’Iseo, in provincia di Brescia.

Nello specifico, “SOS Scuole” è uno strumento creato per gestire le situazioni di emergenza e di primo soccorso all’interno delle scuole, le cui ricadute positive riguardano una maggiore sicurezza degli studenti e del corpo docente.

I migliori servizi ai cittadini secondo l’Ecohitech Award

Il premio della categoria “Servizi ai cittadini” è stato invece attribuito al Comune di Trento per un progetto sulla sicurezza urbana. Il progetto prevede un sistema di videosorveglianza intelligente, dotato di telecamere smart e intelligenza artificiale, progettato per analizzare i flussi audio-video e individuare potenziali situazioni di pericolo attraverso sistemi predittivi. L’iniziativa del Comune di Trento è stata studiata per migliorare il livello di sicurezza del territorio, nel rispetto del GDPR e dei dati personali.

Infine, è stata assegnata una menzione speciale all’Università di Modena e Reggio Emilia per il progetto TRAFAIR. Il progetto punta ad analizzare l’impatto generato dai flussi di traffico veicolare sulla qualità dell’aria urbana. TRAFAIR è stato premiato per la capacità di creare connessioni tra dati di diversa natura, per le molteplici ricadute a favore della collettività e per le sue caratteristiche di semplicità e replicabilità.