La tecnologia Li-Fi, acronimo di Light Fidelity, è un sistema VLC che consente di trasmettere dati e connettere al web un computer tramite una lampadina LED. Si tratta di una tecnologia bidirezionale, che permette cioè trasmissioni ad alta velocità in uplink e downlink.
L’infrastruttura necessaria allo sviluppo di questa tecnologia è piuttosto semplice: basta un ricevitore di impulsi luminosi. Le lampadine Li-Fi sono infatti dotate di un chip che modula la luce in maniera impercettibile per la trasmissione ottica dei dati che vengono ricevuti da semplici fotorecettori. Se implementato con attenzione, un sistema Li-Fi può raggiungere una velocità di trasmissione di più di 1 Gigabit al secondo, cioè fino a 100 volte più rapida rispetto all’attuale Wi-Fi.
I vantaggi della tecnologia Li-Fi
Il Li-Fi è una tecnologia disruptive che presenta numerosi vantaggi.
- La caratteristica più sorprendente di questa tecnologia è che non genera campi elettromagnetici; questo risolve il problema delle interferenze in ambienti critici come ospedali o aerei. Lo stesso vale per quegli ambienti come le metropolitane, difficili da raggiungere con i segnali Wi-Fi.
- La trasmissione dati della tecnologia Li-Fi è molto veloce, può raggiungere una velocità 100 volte superiore a quella del Wi-Fi, proponendosi dunque come alternativa al 5G.
- Usare la luce per le comunicazioni wireless permette di migliorare la sicurezza: la luce non può attraversare le pareti solide e per accedere alla rete è necessaria una linea di mira alla luce. Potendo la luce essere contenuta in uno spazio fisico ben definito, si può quindi definire una precisa area di comunicazione sicura.
Gli svantaggi della tecnologia Li-Fi
Se i vantaggi dell’utilizzo di questa tecnologia sono molteplici, il Li-Fi presenta inevitabilmente qualche difetto.
- La trasmissione dei dati deve essere obbligatoriamente direzionale, qualsiasi ostacolo (una parete, un armadio, ecc.) interromperebbe quindi la comunicazione.
- La tecnologia Li-Fi non può funzionare quando la lampadina a LED è spenta. Tuttavia questo problema potrebbe essere facilmente risolto con l’utilizzo di luci dimmerabili, riducendo l’intensità luminosa.
- La distanza di copertura del segnale Li-Fi è di 10 metri, di molto inferiore a quella del sistema Wi-Fi che raggiunge i 32 metri.
Possibili applicazioni
La tecnologia Li-Fi è ancora in fase di sviluppo, occorrerà aspettare qualche anno prima di capirne le reali potenzialità. I presupposti per affermarsi su larga scala nei prossimi anni però ci sono.
Sostenibile ed economico, il Li-Fi potrebbe avere un enorme impatto sull’internet delle cose e rendere più veloce la comunicazione device-to-device. Questa tecnologia si presta a numerose altre applicazioni grazie ai potenzialmente ilffermarsi su larga scala nei prossimi anni però ci sono. Cercheremo di spiegarci quali sono i vantaggi e gli svantaggi nel suo utilizzo e il potenziale che si nasconde dietro questa ulteriore innovazione. LEGGI limitati punti di connettività: ogni lampadina LED può trasformarsi in un hotspot. Le città potrebbero beneficiare dei lampioni abilitati alla tecnologia Li-Fi per fornire l’accesso a internet ai telefoni cellulari, o ancora semafori e veicoli con fari a LED potrebbero comunicare tra loro per prevenire incidenti stradali e gestire il traffico in maniera più intelligente. La facilità della trasmissione subacquea potrebbe inoltre rivoluzionare il mondo della navigazione.
Non ci resta quindi che farci sorprendere dal potenziale della tecnologia Li-Fi: veloce, pratica e green.