L’utilizzo di un sistema di riconoscimento targhe come “Targa System” consente ad una pattuglia di agenti di polizia di ‘puntare’ con una telecamera una vettura in transito e scoprire se il veicolo è regolarmente posseduto, assicurato e revisionato. In questo caso la pattuglia segnala ad una seconda pattuglia il veicolo incriminato e, questa seconda pattuglia, procede alla contestazione (Ex: art 193. Obbligo dell’assicurazione di responsabilità civile; art. obbligo di revisione auto). La telecamera utilizzata dalla prima pattuglia può essere utilizzabile su un cavalletto en plein air o può anche essere montata a bordo di un veicolo di servizio.

Questo strumento già di per sé molto efficace e cha sta riscuotendo molto successo, può diventare ancora più efficiente ed economico se integrato all’interno di una piattaforma per la gestione unificata della sicurezza del territorio.

Una piattaforma evoluta di gestione della sicurezza, identificata in gergo con l’acronimo PSIM (Physical Security Information Management), che sia cioè concepita per centralizzare le informazioni provenienti da diversi sistemi tecnologici (EX: videosorveglianza, Lettura Targhe, Controllo Varchi ZTL, Controllo Accessi), ed automatizzare le procedure di intervento a seguito di uno stato di allarme.

In primo luogo, la lettura targhe effettuata dal software di Targa System potrebbe così essere effettuata utilizzando le telecamere già presenti sul territorio urbano, con un’estensione massiva delle potenzialità di controllo a costi ridotti. In secondo luogo, l’eventuale segnalazione alla pattuglia designata alla contestazione, avverrebbe in maniera automatica, con un dimezzamento del numero di risorse impegnate sulla stessa attività.