Edifici human-centric: Smart Building al servizio del benessere delle persone

2023-09-14T18:02:59+02:00giovedì, 14 Settembre 2023|SMART BUILDING|

Gli edifici “human-centric” sono costruzioni progettate e realizzate con l’obiettivo principale di migliorare il benessere, la salute e la produttività delle persone che le abitano o le utilizzano. La progettazione di questi edifici è demandata principalmente alle scelte architettoniche, ma anche le nuove tecnologie possono contribuire notevolmente a far sì che un ambiente domestico o lavorativo garantisca il massimo comfort agli occupanti. SCOPRI DI PIÙ ...

Qualità dell’aria: come le città possono diventare più “respirabili”

2023-07-28T09:40:05+02:00venerdì, 28 Luglio 2023|SMART CITY|

La qualità dell’aria è un tema sempre molto critico per le grandi città. Tra gli obiettivi di una Smart City c’è quello di creare un ambiente sostenibile, che non pregiudichi la salute delle persone e del pianeta. Per questo, le città intelligenti adottano le tecnologie più innovative per ridurre i livelli di inquinamento atmosferico. Dal monitoraggio della qualità dell’aria al sostegno della mobilità elettrica, dall’incentivazione di un’edilizia green all’approvvigionamento di energia proveniente da fonti rinnovabili, vediamo quali sono le principali strategie che aiutano a rendere più respirabile l’aria delle nostre città. SCOPRI DI PIÙ...

Esempi di Internet of Things? Ecco come l’IoT è applicato alle Smart City

2023-04-20T10:43:29+02:00giovedì, 6 Aprile 2023|SMART CITY|

Il paradigma tecnologico dell’Internet of Things ci regala oggi un’ampia gamma di esempi di applicazione, che partendo dagli ambiti industriali ed edilizi arrivano fino ai contesti urbani. Le Smart City sfruttano l’Internet of Things per raccogliere e analizzare dati in tempo reale, allo scopo di rendere più efficienti servizi e infrastrutture, e favorire una migliore qualità della vita dei cittadini. SCOPRI DI PIÙ…

ISO 50001: la certificazione che attesta la gestione efficiente dell’energia

2023-03-24T10:36:34+01:00venerdì, 24 Marzo 2023|SMART BUILDING|

La certificazione ISO 50001 è uno standard internazionale che stabilisce le linee guida per costruire un sistema di gestione efficiente dell’energia all’interno di organizzazioni di qualsiasi settore e dimensione. La certificazione è stata introdotta nel 2011 dall’International Organization for Standardization (ISO) allo scopo di fornire uno strumento che aiutai a ridurre i consumi di energia e a combattere le emissioni di gas a effetto serra. SCOPRI DI PIÙ…

Le nuove linee guida sui ponti esistenti: cosa dice la normativa

2023-03-03T10:09:23+01:00venerdì, 3 Marzo 2023|SMART MOBILITY|

Sono in vigore dallo scorso anno le nuove Linee guida per la classificazione e la gestione del rischio dei ponti esistenti. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti le ha approvate con il decreto del 1° luglio 2022. Nel mese di settembre, inoltre, sono state pubblicate le Istruzioni operative redatte da ANSFISA, con lo scopo di fornire agli operatori un approccio uniforme all’interpretazione delle norme. SCOPRI DI PIÙ…

Norme tecniche: SITE, con il team Kireti, diventa socio effettivo del CEI

2023-01-31T16:01:45+01:00martedì, 31 Gennaio 2023|SMART MOBILITY|

SITE S.p.A. è entrata recentemente a far parte del CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano. Le competenze Kireti saranno messe a disposizione per impostare le norme nazionali relative al monitoraggio dei ponti esistenti in coerenza con le nuove linee guida e secondo la metodologia SHM – “Structural Health Monitoring”. SCOPRI DI PIÙ...

Cos’è il PRIC e come le nuove tecnologie illuminano le città in modo smart

2023-01-20T09:58:37+01:00venerdì, 20 Gennaio 2023|SMART CITY|

Il PRIC è il Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale, lo strumento urbanistico che pianifica l’illuminazione esterna pubblica. Le nuove tecnologie, e in particolare le soluzioni di smart lighting, possono aiutare il PRIC e gli amministratori pubblici a raggiungere i loro obiettivi, rendendo l’illuminazione pubblica sempre più efficiente, economica e sostenibile. SCOPRI DI PIÙ...

Servitizzazione: come può entrare negli Smart Building industriali

2023-01-13T10:19:43+01:00venerdì, 13 Gennaio 2023|SMART BUILDING|

Con il termine “servitizzazione” si intende quel processo che trasforma la vendita di prodotti in vendita di servizi. Servitizzazione significa in pratica usare determinati beni senza possederli, pagandone appunto solo l’utilizzo. Sfruttando l’Internet of Things, il Cloud computing e i Big Data, la servitizzazione è un fenomeno figlio della digitalizzazione e può trovare ampio spazio nei paradigmi dello Smart Manufacturing e dello Smart Building. SCOPRI DI PIÙ...

Smart Parking: le tecnologie innovative aiutano a trovare parcheggio

2022-11-25T09:32:35+01:00venerdì, 25 Novembre 2022|SMART MOBILITY|

Il “sogno” di trovare subito un parcheggio libero può diventare realtà grazie ai sistemi di Smart Parking. Con questi sistemi innovativi, le amministrazioni potranno offrire ai cittadini un servizio in grado di migliorare la vivibilità dei centri urbani e il benessere delle persone. Tutto ciò avverrà sfruttando tecnologie come sensori, telecamere, oggetti connessi dall’Internet of Things, analisi dei dati e Intelligenza Artificiale. SCOPRI DI PIÙ...

Condition monitoring: che cos’è e come funziona

2022-10-21T15:05:37+02:00venerdì, 21 Ottobre 2022|SMART BUILDING|

Il condition monitoring è uno degli elementi che contribuiscono a traghettare la manifattura verso l’Industria 4.0. Si tratta di un approccio alla manutenzione che valuta lo stato di salute della macchina attraverso la combinazione dei dati provenienti da sensori smart installati sugli impianti. Questo monitoraggio in tempo reale rende possibile la cosiddetta manutenzione predittiva, strategia essenziale per proteggere produzione, redditività e sicurezza sul lavoro. SCOPRI DI PIÙ...

Torna in cima