Reti IoT per la PA. L’Emilia-Romagna punta su ecosistemi di dati intelligenti

2023-11-16T15:58:07+01:00giovedì, 16 Novembre 2023|SMART CITY|

Comprendere, gestire e governare meglio il territorio sono alcuni degli obiettivi della pubblica amministrazione. Oggi, è possibile soddisfare queste esigenze attraverso le reti IoT, che raccolgono dati di diverso tipo dai sensori per metterli a disposizione dei decisori pubblici. In Emilia Romagna questo percorso è partito già da qualche anno, con lo sviluppo di una rete IoT regionale. I principali ambiti di applicazione sono quelli della Smart City: gestione dei parcheggi e del traffico, monitoraggio ambientale, gestione dei rifiuti e dell’illuminazione pubblica, agricoltura di precisione e monitoraggio dei consumi energetici degli edifici. SCOPRI DI PIÙ ...

Smart Village: la trasformazione digitale coinvolge anche i paesi rurali

2023-10-23T15:23:35+02:00lunedì, 23 Ottobre 2023|SMART CITY|

Il fenomeno dell’inurbamento sta congestionando in maniera sempre maggiore le grandi città, che cercano di rispondere all’aumento dei bisogni dei residenti diventando Smart City. L’altra faccia della medaglia è lo spopolamento dei paesi delle aree rurali e montane, che a loro volta cercano soluzioni per resistere al declino trasformandosi in Smart Village. Come saranno i “villaggi intelligenti” del futuro, che tecnologie sfrutteranno e quali esempi ci sono oggi in Italia? SCOPRI DI PIÙ ...

Pafos e Siviglia sono le capitali europee del turismo intelligente 2023

2023-09-06T14:31:31+02:00mercoledì, 6 Settembre 2023|SMART CITY|

La “Capitale europea del turismo intelligente” è un’iniziativa dell’Unione Europea che vuole riconosce i meriti delle città impegnate nello Smart Tourism e incentivare l’adozione delle nuove tecnologie per governare al meglio territorio, cittadinanza e flussi turistici. Nel 2023, le città che hanno ottenuto questo riconoscimento sono state Siviglia e Pafos. SCOPRI DI PIÙ...

Qualità dell’aria: come le città possono diventare più “respirabili”

2023-07-28T09:40:05+02:00venerdì, 28 Luglio 2023|SMART CITY|

La qualità dell’aria è un tema sempre molto critico per le grandi città. Tra gli obiettivi di una Smart City c’è quello di creare un ambiente sostenibile, che non pregiudichi la salute delle persone e del pianeta. Per questo, le città intelligenti adottano le tecnologie più innovative per ridurre i livelli di inquinamento atmosferico. Dal monitoraggio della qualità dell’aria al sostegno della mobilità elettrica, dall’incentivazione di un’edilizia green all’approvvigionamento di energia proveniente da fonti rinnovabili, vediamo quali sono le principali strategie che aiutano a rendere più respirabile l’aria delle nostre città. SCOPRI DI PIÙ...

La città dei 15 minuti: cosa significa e quali sono i suoi principi?

2023-07-10T10:40:47+02:00venerdì, 7 Luglio 2023|SMART CITY|

La “città dei 15 minuti” è quell’ambiente urbano in cui il cittadino è in grado di raggiungere la maggior parte dei luoghi di suo interesse (lavoro, scuola, negozi e altri servizi) nel giro di un quarto d’ora. Prossimità e micro-mobilità sono i principi cardine di questo “nuovo mondo” in cui le tecnologie diventano fattori abilitanti. Una città dei 15 minuti ha infatti bisogno di migliorare le infrastrutture di connettività, colmare il divario digitale e incoraggiare i servizi di Smart Mobility. SCOPRI DI PIÙ...

Il riconoscimento facciale tra sicurezza e privacy: i limiti di utilizzo

2023-06-16T09:47:12+02:00venerdì, 16 Giugno 2023|SMART CITY|

Il riconoscimento facciale è una tecnologia che può rafforzare la sicurezza urbana, ma al tempo stesso è soggetta a molte limitazioni. Questa tecnologia consentirebbe infatti di classificare le persone per categorie etniche, razziali, religiose o politiche, violando il diritto alla privacy. In quali casi si può usare il riconoscimento facciale e in quali invece no? SCOPRI DI PIÙ...

Smart governance: la tecnologia rende le città più trasparenti

2023-05-26T09:20:57+02:00venerdì, 26 Maggio 2023|SMART CITY|

La smart governance è la gestione delle decisioni pubbliche tramite l’uso delle tecnologie digitali e l’analisi dei dati. L’obiettivo principale della smart governance è quello di utilizzare le tecnologie innovative per affrontare le sfide sociali, economiche e ambientali, migliorando la trasparenza, l’accessibilità e la partecipazione dei cittadini alle decisioni pubbliche. SCOPRI DI PIÙ...

Quanto vale il mercato italiano degli Smart Building?

2023-05-12T09:13:34+02:00venerdì, 12 Maggio 2023|SMART BUILDING|

Quello degli Smart Building è un mercato in forte evoluzione e dai confini difficili da definire. Una recentissima ricerca pubblicata dalla società di consulenza The European House – Ambrosetti ha provato a valutare il giro d’affari complessivo generato dagli Smart Building. Secondo il Rapporto Strategico Community Smart Building, le attività economiche collegate all’edificio intelligente impiegano oltre 600.000 occupati e raggiungono un fatturato di 130 miliardi di euro e 39 miliardi di euro di valore aggiunto. SCOPRI DI PIÙ...

Olimpiadi “intelligenti”: come la smart city Parigi si prepara al 2024

2023-05-05T09:56:02+02:00venerdì, 5 Maggio 2023|SMART CITY|

A un anno dalle Olimpiadi e dalle Paralimpiadi, Parigi sta lavorando per trasformarsi sempre di più in una smart city. L’adozione di tecnologie sostenibili e intelligenti la aiuteranno ad affrontare l’arrivo di migliaia di atleti, tifosi e turisti. Vediamo come la capitale francese si sta preparando ai Giochi del 2024. SCOPRI DI PIÙ...

Esempi di Internet of Things? Ecco come l’IoT è applicato alle Smart City

2023-04-20T10:43:29+02:00giovedì, 6 Aprile 2023|SMART CITY|

Il paradigma tecnologico dell’Internet of Things ci regala oggi un’ampia gamma di esempi di applicazione, che partendo dagli ambiti industriali ed edilizi arrivano fino ai contesti urbani. Le Smart City sfruttano l’Internet of Things per raccogliere e analizzare dati in tempo reale, allo scopo di rendere più efficienti servizi e infrastrutture, e favorire una migliore qualità della vita dei cittadini. SCOPRI DI PIÙ…

Torna in cima