Quanto vale il mercato italiano degli Smart Building?

2023-05-12T09:13:34+02:00venerdì, 12 Maggio 2023|SMART BUILDING|

Quello degli Smart Building è un mercato in forte evoluzione e dai confini difficili da definire. Una recentissima ricerca pubblicata dalla società di consulenza The European House – Ambrosetti ha provato a valutare il giro d’affari complessivo generato dagli Smart Building. Secondo il Rapporto Strategico Community Smart Building, le attività economiche collegate all’edificio intelligente impiegano oltre 600.000 occupati e raggiungono un fatturato di 130 miliardi di euro e 39 miliardi di euro di valore aggiunto. SCOPRI DI PIÙ...

Risparmio energetico: le tecnologie per Smart Building riducono i consumi

2023-04-20T10:41:30+02:00giovedì, 20 Aprile 2023|SMART BUILDING|

Uno dei temi più discussi nell’ultimo anno è stato quello del risparmio energetico. In particolare, i metodi con cui gestiamo i nostri edifici hanno un enorme impatto sulla quantità di energia che utilizziamo e sulle emissioni degli immobili. Per le aziende e i privati che desiderano rendere gli edifici più efficienti dal punto di vista energetico, le nuove tecnologie sono il miglior punto di partenza. SCOPRI DI PIÙ...

ISO 50001: la certificazione che attesta la gestione efficiente dell’energia

2023-03-24T10:36:34+01:00venerdì, 24 Marzo 2023|SMART BUILDING|

La certificazione ISO 50001 è uno standard internazionale che stabilisce le linee guida per costruire un sistema di gestione efficiente dell’energia all’interno di organizzazioni di qualsiasi settore e dimensione. La certificazione è stata introdotta nel 2011 dall’International Organization for Standardization (ISO) allo scopo di fornire uno strumento che aiutai a ridurre i consumi di energia e a combattere le emissioni di gas a effetto serra. SCOPRI DI PIÙ…

Smart Building Report 2022: lo stato dell’arte degli edifici intelligenti

2023-03-10T12:00:52+01:00venerdì, 10 Marzo 2023|SMART BUILDING|

Secondo lo Smart Building Report 2022, nel corso del 2021 sono stati spesi 9,5 miliardi di euro in tecnologie rivolte agli Smart Building. Di questi, 2,4 miliardi di euro sono stati investiti nelle soluzioni prettamente smart: Automation technologies e Piattaforme di gestione e controllo. Nei prossimi dieci anni è prevista una forte crescita, che dovrà però andare di pari passo con un aumento della consapevolezza della popolazione sull’utilizzo di questi strumenti: oggi, solo il 9% degli italiani sa che cos’è uno Smart Building. SCOPRI DI PIÙ...

Edifici sostenibili: il PAE di Portland eletto miglior Smart Building del 2022

2023-02-10T09:12:31+01:00venerdì, 10 Febbraio 2023|SMART BUILDING|

Il PAE Living Building di Portland è stato eletto edificio intelligente dell’anno dalla rivista “Smart Buildings Technology”. Grazie a un’attenta progettazione e all’integrazione delle tecnologie intelligenti, il PAE produce più energia di quanta ne consumi, recupera le acque reflue, valorizza i rifiuti ed è un ambiente rilassante per gli occupanti. SCOPRI DI PIÙ...

Servitizzazione: come può entrare negli Smart Building industriali

2023-01-13T10:19:43+01:00venerdì, 13 Gennaio 2023|SMART BUILDING|

Con il termine “servitizzazione” si intende quel processo che trasforma la vendita di prodotti in vendita di servizi. Servitizzazione significa in pratica usare determinati beni senza possederli, pagandone appunto solo l’utilizzo. Sfruttando l’Internet of Things, il Cloud computing e i Big Data, la servitizzazione è un fenomeno figlio della digitalizzazione e può trovare ampio spazio nei paradigmi dello Smart Manufacturing e dello Smart Building. SCOPRI DI PIÙ...

Digital Twin: cos’è e cosa c’entra con gli Smart Building

2022-12-02T09:18:27+01:00venerdì, 2 Dicembre 2022|SMART BUILDING|

Un Digital Twin è la replica virtuale di un qualcosa di fisico, che può essere un prodotto o un processo. La rappresentazione digitale serve a comprendere, tramite simulazioni, come funziona l’oggetto reale e come reagisce al mutare di certe condizioni. Digital Twin complessi possono trovare larga applicazione negli Smart Building, ottimizzandone progettazione, gestione e manutenzione. SCOPRI DI PIÙ...

Smart Readiness Indicator: che cos’è e come si calcola

2022-11-11T09:04:18+01:00venerdì, 11 Novembre 2022|SMART BUILDING|

Lo Smart Readiness Indicator è l’indice che misura il livello di intelligenza di un edificio. Introdotto dall’Unione Europea nel 2018, ha lo scopo di sensibilizzare proprietari e occupanti sul valore delle automazioni negli edifici e di stimolare gli investimenti in innovazione tecnologica. Insomma, quanto sono smart gli Smart Building? Con questo indice è possibile stabilire in maniera standardizzata e uguale per tutti la “smartness” degli edifici. SCOPRI DI PIÙ...

Condition monitoring: che cos’è e come funziona

2022-10-21T15:05:37+02:00venerdì, 21 Ottobre 2022|SMART BUILDING|

Il condition monitoring è uno degli elementi che contribuiscono a traghettare la manifattura verso l’Industria 4.0. Si tratta di un approccio alla manutenzione che valuta lo stato di salute della macchina attraverso la combinazione dei dati provenienti da sensori smart installati sugli impianti. Questo monitoraggio in tempo reale rende possibile la cosiddetta manutenzione predittiva, strategia essenziale per proteggere produzione, redditività e sicurezza sul lavoro. SCOPRI DI PIÙ...

Scuole sostenibili: gli edifici scolastici possono diventare Smart Building?

2022-09-30T09:20:43+02:00venerdì, 30 Settembre 2022|SMART BUILDING|

In Italia ci sono circa 60.000 scuole, molte delle quali tutt’altro che sostenibili. La scuola del futuro deve imparare a ridurre i consumi e i costi, ma anche ad aumentare comfort, sicurezza e dotazioni tecnologiche, per venire incontro alle esigenze di studenti e docenti. Connessioni ultra veloci, domotica, Building Automation e Internet of Things sono strumenti da sfruttare per far sì che gli istituti scolastici diventino a tutti gli effetti dei veri e propri Smart Building. SCOPRI DI PIÙ...

Torna in cima