Smart Readiness Indicator: che cos’è e come si calcola

2022-11-11T09:04:18+01:00venerdì, 11 Novembre 2022|SMART BUILDING|

Lo Smart Readiness Indicator è l’indice che misura il livello di intelligenza di un edificio. Introdotto dall’Unione Europea nel 2018, ha lo scopo di sensibilizzare proprietari e occupanti sul valore delle automazioni negli edifici e di stimolare gli investimenti in innovazione tecnologica. Insomma, quanto sono smart gli Smart Building? Con questo indice è possibile stabilire in maniera standardizzata e uguale per tutti la “smartness” degli edifici. SCOPRI DI PIÙ...

Smart Grid: scambiarsi l’energia con le reti intelligenti

2022-10-28T10:10:41+02:00venerdì, 28 Ottobre 2022|SMART CITY|

Le Smart Grid sono la prossima tappa della digitalizzazione del settore energetico. Rappresentano un nuovo modo di distribuire l’energia elettrica, più intelligente e decentralizzato. Il concetto di Smart Grid, o “rete di distribuzione intelligente”, nasce con l’avvento delle energie prodotte da fonti rinnovabili, che stanno trasformando il paradigma della produzione e della distribuzione dell’energia. SCOPRI DI PIÙ...

Il mercato mondiale degli Smart Building: le previsioni 2022-2029

2022-09-08T09:19:51+02:00giovedì, 8 Settembre 2022|SMART BUILDING|

Il mercato globale degli Smart Building ha raggiunto nel 2021 la quota di 67,60 miliardi di dollari. La previsione è che il mercato crescerà a 80,62 miliardi di dollari nel 2022 e a 328,62 miliardi di dollari entro il 2029. Le funzionalità che riducono i consumi energetici e gli impatti ambientali saranno sempre più richieste. Inoltre, l’emergere del 5G e l’aumento di progetti di Smart City offriranno nuove opportunità per lo sviluppo dell’edilizia intelligente. SCOPRI DI PIÙ...

Le classi BACS dei sistemi di automazione e controllo degli edifici

2022-07-01T14:33:29+02:00venerdì, 1 Luglio 2022|SMART BUILDING|

Le classi BACS sono previste dalla normativa UNI EN 15232-1 e hanno l’obiettivo di individuare il livello di automazione dei sistemi di Building Automation negli edifici. Le 4 classi, da D ad A, identificano sistemi di automazione con efficienza energetica crescente e sono applicabili sia agli edifici residenziali, sia a quelli non residenziali. SCOPRI DI PIÙ...

Building Management System: il sistema per la gestione integrata degli edifici

2022-05-26T09:08:44+02:00giovedì, 26 Maggio 2022|SMART BUILDING|

Un Building Management System (BMS) è un sistema informatico che controlla e gestisce in modo automatico i diversi sottosistemi presenti in un edificio. L’obiettivo principale di un BMS è garantire la continuità di funzionamento degli impianti, monitorando e ottimizzando al tempo stesso l’efficienza dei sottosistemi supervisionati. SCOPRI DI PIÙ...

Le soluzioni KIRETI Smart Building per il monitoraggio degli edifici

2022-04-05T11:44:02+02:00giovedì, 7 Aprile 2022|SMART BUILDING|

Il monitoraggio degli edifici serve a ottimizzare i consumi energetici di una struttura e a garantire alti livelli di comfort agli occupanti. La piattaforma software KIRETI Smart Building è una soluzione flessibile che integra diverse funzionalità per il monitoraggio degli edifici residenziali, commerciali e industriali. SCOPRI DI PIÙ...

Città intelligenti: i 7 trend della Smart City del futuro

2022-02-03T17:46:21+01:00giovedì, 3 Febbraio 2022|SMART CITY|

Le città intelligenti sono la risposta alle sfide ambientali e demografiche portate dai moderni centri urbani. Governi, manager pubblici e urbanisti stanno già perseguendo strategie incentrate sui principi della Smart City. Vediamo quali sono i 7 principali trend che segneranno lo sviluppo delle città intelligenti nei prossimi anni. SCOPRI DI PIÙ...

L’efficientamento energetico nella Grande Distribuzione Organizzata

2021-11-25T16:05:45+01:00giovedì, 25 Novembre 2021|SMART BUILDING|

L’efficientamento energetico è l’insieme degli interventi eseguiti sugli impianti di una struttura per ottimizzare l’utilizzo di energia e i relativi costi. Tra gli edifici maggiormente coinvolti nei processi di efficientamento ci sono quelli della Grande Distribuzione Organizzata, settore dall’elevato fabbisogno energetico. Consideriamo ad esempio una catena di supermercati di grandi dimensioni, che deve moltiplicare le sue esigenze energetiche per diversi punti vendita. Per la GDO è dunque cruciale implementare un sistema di efficientamento integrato con l’obiettivo di diminuire sprechi e costi. SCOPRI DI PIÙ ...

Relamping a LED nelle città: quali sono i vantaggi per i cittadini e l’amministrazione pubblica?

2021-05-06T14:40:38+02:00giovedì, 6 Maggio 2021|SMART CITY|

Il relamping è l’operazione attraverso la quale lampadine o lampade tradizionali vengono sostituite con le più moderne lampade a LED. Queste ultime, per via delle loro caratteristiche tecniche, permettono di consumare meno energia, garantendo ampi risparmi sui costi in bolletta. Nell'ambito dell' illuminazione pubblica infatti si stima che la sostituzione dei vecchi lampioni con sistemi di nuova generazione possa far raggiungere un risparmio di quasi 500 milioni di euro all’anno a livello nazionale. SCOPRI DI PIÙ...

Efficientamento energetico dei condomìni: il Superbonus 110% traina la Building Automation

2021-02-19T10:41:04+01:00venerdì, 19 Febbraio 2021|SMART BUILDING|

Gli edifici consumano circa il 40% dell’energia nazionale e lo fanno spesso in maniera inefficiente. Si tratta di strutture energivore sulle quali la legislazione si sta concentrando per favorirne la riqualificazione. Riqualificare i condomìni, oltre a migliorare le prestazioni energetiche del patrimonio edilizio, significherebbe anche garantire una migliore qualità della vita a chi vive in questi edifici e permettere loro di risparmiare sulla bolletta. SCOPRI DI PIU' ...

Torna in cima