Vehicle-to-Grid: quando è l’auto a “fare il pieno” alla rete

2023-06-09T09:58:16+02:00venerdì, 9 Giugno 2023|SMART MOBILITY|

Con il termine “Vehicle-to-Grid” ci si riferisce a una tecnologia che consente lo scambio di energia tra le autovetture elettriche e la rete elettrica. Con la tecnologia V2G, il flusso di energia può avvenire infatti in entrambe le direzioni: il veicolo preleva energia dalla rete per ricaricare la sua batteria e, allo stesso tempo, restituisce energia alla rete quando necessario. Con questa logica, dunque, le auto elettriche non saranno più soltanto mezzi di trasporto, ma anche riserve di energia su quattro ruote. SCOPRI DI PIÙ...

Internet of Things in Italia: immobili e industria spingono il settore

2023-05-31T14:37:51+02:00giovedì, 1 Giugno 2023|SMART BUILDING|

Quanto sta crescendo il mercato dell’Internet of Things in Italia? Secondo le stime dell’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano, nel 2022 gli investimenti sono aumentati del 13% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un giro d’affari di 8,3 miliardi di euro. Tra i comparti che hanno trainato il mercato c’è senza dubbio quello degli Smart Building, +19% rispetto al 2021. Meglio ancora le applicazioni per Smart Factory, al +22%. SCOPRI DI PIÙ...

Risparmio energetico: le tecnologie per Smart Building riducono i consumi

2023-04-20T10:41:30+02:00giovedì, 20 Aprile 2023|SMART BUILDING|

Uno dei temi più discussi nell’ultimo anno è stato quello del risparmio energetico. In particolare, i metodi con cui gestiamo i nostri edifici hanno un enorme impatto sulla quantità di energia che utilizziamo e sulle emissioni degli immobili. Per le aziende e i privati che desiderano rendere gli edifici più efficienti dal punto di vista energetico, le nuove tecnologie sono il miglior punto di partenza. SCOPRI DI PIÙ...

Esempi di Internet of Things? Ecco come l’IoT è applicato alle Smart City

2023-04-20T10:43:29+02:00giovedì, 6 Aprile 2023|SMART CITY|

Il paradigma tecnologico dell’Internet of Things ci regala oggi un’ampia gamma di esempi di applicazione, che partendo dagli ambiti industriali ed edilizi arrivano fino ai contesti urbani. Le Smart City sfruttano l’Internet of Things per raccogliere e analizzare dati in tempo reale, allo scopo di rendere più efficienti servizi e infrastrutture, e favorire una migliore qualità della vita dei cittadini. SCOPRI DI PIÙ…

ISO 50001: la certificazione che attesta la gestione efficiente dell’energia

2023-03-24T10:36:34+01:00venerdì, 24 Marzo 2023|SMART BUILDING|

La certificazione ISO 50001 è uno standard internazionale che stabilisce le linee guida per costruire un sistema di gestione efficiente dell’energia all’interno di organizzazioni di qualsiasi settore e dimensione. La certificazione è stata introdotta nel 2011 dall’International Organization for Standardization (ISO) allo scopo di fornire uno strumento che aiutai a ridurre i consumi di energia e a combattere le emissioni di gas a effetto serra. SCOPRI DI PIÙ…

Comunità energetiche: normativa ed esempi italiani

2023-03-17T11:57:13+01:00venerdì, 17 Marzo 2023|SMART CITY|

Le comunità energetiche sono regolate dall’articolo 42-bis del Decreto Legge 162/2019 (convertito nella Legge 8/2020), dai relativi provvedimenti attuativi e dal Decreto Legislativo 199/2021. In particolare, il decreto del 2021 ha voluto dare una spinta alla crescita sostenibile del nostro Paese, allineandolo agli obiettivi di decarbonizzazione fissati al 2030 e al 2050. SCOPRI DI PIÙ…

Smart Building Report 2022: lo stato dell’arte degli edifici intelligenti

2023-03-10T12:00:52+01:00venerdì, 10 Marzo 2023|SMART BUILDING|

Secondo lo Smart Building Report 2022, nel corso del 2021 sono stati spesi 9,5 miliardi di euro in tecnologie rivolte agli Smart Building. Di questi, 2,4 miliardi di euro sono stati investiti nelle soluzioni prettamente smart: Automation technologies e Piattaforme di gestione e controllo. Nei prossimi dieci anni è prevista una forte crescita, che dovrà però andare di pari passo con un aumento della consapevolezza della popolazione sull’utilizzo di questi strumenti: oggi, solo il 9% degli italiani sa che cos’è uno Smart Building. SCOPRI DI PIÙ...

Edifici sostenibili: il PAE di Portland eletto miglior Smart Building del 2022

2023-02-10T09:12:31+01:00venerdì, 10 Febbraio 2023|SMART BUILDING|

Il PAE Living Building di Portland è stato eletto edificio intelligente dell’anno dalla rivista “Smart Buildings Technology”. Grazie a un’attenta progettazione e all’integrazione delle tecnologie intelligenti, il PAE produce più energia di quanta ne consumi, recupera le acque reflue, valorizza i rifiuti ed è un ambiente rilassante per gli occupanti. SCOPRI DI PIÙ...

Cos’è il PRIC e come le nuove tecnologie illuminano le città in modo smart

2023-01-20T09:58:37+01:00venerdì, 20 Gennaio 2023|SMART CITY|

Il PRIC è il Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale, lo strumento urbanistico che pianifica l’illuminazione esterna pubblica. Le nuove tecnologie, e in particolare le soluzioni di smart lighting, possono aiutare il PRIC e gli amministratori pubblici a raggiungere i loro obiettivi, rendendo l’illuminazione pubblica sempre più efficiente, economica e sostenibile. SCOPRI DI PIÙ...

Transizione digitale: Ecohitech Award premia le migliori PA italiane

2022-11-18T13:48:33+01:00venerdì, 18 Novembre 2022|SMART CITY|

La transizione digitale nel nostro Paese è un work in progress che ha bisogno anche di momenti in cui soffermarsi a fare il punto sullo stato dell’arte dell’innovazione. Uno di questi è l’Ecohitech Award, premio che dal 1998 valorizza i migliori progetti della PA italiana. I comuni premiati nel 2022 sono stati Trento, Montevarchi (AR), Aicurzio (MB) e Provaglio d’Iseo (BS). SCOPRI DI PIÙ...

Torna in cima