Le gallerie più lunghe d’Italia: quali sono e che caratteristiche hanno

2023-07-21T09:18:50+02:00venerdì, 21 Luglio 2023|SMART MOBILITY|

La complessa orografia italiana ha portato alla realizzazione nel nostro Paese di oltre 1.000 tra gallerie, trafori e tunnel. Considerando solo le gallerie stradali, vediamo quali sono le 5 gallerie più lunghe d’Italia, opere ingegneristiche tanto sorprendenti dal punto di vista strutturale quanto necessarie per la circolazione interna e verso l’estero. SCOPRI DI PIÙ...

Le nuove linee guida sui ponti esistenti: cosa dice la normativa

2023-03-03T10:09:23+01:00venerdì, 3 Marzo 2023|SMART MOBILITY|

Sono in vigore dallo scorso anno le nuove Linee guida per la classificazione e la gestione del rischio dei ponti esistenti. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti le ha approvate con il decreto del 1° luglio 2022. Nel mese di settembre, inoltre, sono state pubblicate le Istruzioni operative redatte da ANSFISA, con lo scopo di fornire agli operatori un approccio uniforme all’interpretazione delle norme. SCOPRI DI PIÙ…

Norme tecniche: SITE, con il team Kireti, diventa socio effettivo del CEI

2023-01-31T16:01:45+01:00martedì, 31 Gennaio 2023|SMART MOBILITY|

SITE S.p.A. è entrata recentemente a far parte del CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano. Le competenze Kireti saranno messe a disposizione per impostare le norme nazionali relative al monitoraggio dei ponti esistenti in coerenza con le nuove linee guida e secondo la metodologia SHM – “Structural Health Monitoring”. SCOPRI DI PIÙ...

I ponti più lunghi del mondo: opere affascinanti che collegano mondi

2022-11-04T10:43:55+01:00venerdì, 4 Novembre 2022|SMART MOBILITY|

I ponti più lunghi del mondo sono opere di ingegneria che sanno stupire per capacità tecniche e “portata” di investimenti e di lavoro necessari a costruirli. Uniscono grandi città, mettendo in comunicazione persone e facendo circolare le merci. Forse non sarà una sorpresa scoprire che tra i cinque ponti più lunghi del mondo quattro si trovano in Cina e uno nella vicina Taiwan. SCOPRI DI PIÙ...

Ponti antichi italiani: i segreti delle opere che hanno superato il tempo

2022-08-29T10:20:31+02:00lunedì, 29 Agosto 2022|SMART MOBILITY|

Il patrimonio culturale dell’Italia non è custodito solo nei musei, nelle pinacoteche o nelle biblioteche: l’ingegnosa bellezza del nostro Paese si ritrova anche in opere d’arte come i ponti antichi. Queste strutture ci mettono in collegamento con una ricca storia che mescola architettura, progressi tecnico-scientifici e gesta di governanti e progettisti che hanno lasciato un segno del loro talento. Ecco 10 splendidi esempi di ponti antichi italiani. SCOPRI DI PIÙ...

Monitoraggio ponti: KIRETI Smart Bridge su “Strade & Autostrade”

2022-03-23T10:35:05+01:00mercoledì, 23 Marzo 2022|NEWS & EVENTI, SMART MOBILITY|

Il sistema KIRETI Smart Bridge per il monitoraggio dei ponti è fra i temi trattati dal fascicolo n° 152 Marzo/Aprile 2022 della rivista “Strade & Autostrade”. L’articolo pone l’attenzione sulle soluzioni tecniche messe in campo da SITE per gestire e integrare le tre componenti della piattaforma: SHM, WIM e Analisi del Traffico. SCOPRI DI PIÙ...

Ponti e autostrade: l’impegno dei gestori per la sicurezza delle opere d’arte

2021-11-19T10:51:12+01:00venerdì, 19 Novembre 2021|SMART MOBILITY|

Le Linee Guida sui ponti esistenti, approvate con Decreto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti nel 2020, hanno sollecitato le risposte dei gestori autostradali e stradali, impegnati già da subito nella valutazione del rischio e nel monitoraggio dei ponti secondo le nuove direttive. Se ne è parlato a settembre al convegno organizzato da PIARC Italia in collaborazione con Anas S.p.A. sul tema “Nuove Tecnologie Applicate al Monitoraggio e al Controllo dei Ponti”. All’evento è intervenuta anche SITE S.p.A., che ha condiviso le proprie competenze sul monitoraggio delle infrastrutture attraverso la piattaforma di gestione KIRETI Smart Bridge. SCOPRI DI PIÙ ...

Il nuovo ponte San Giorgio di Genova: ecosostenibile, sicuro e di design

2020-10-27T09:42:48+01:00martedì, 27 Ottobre 2020|SMART MOBILITY|

Oggi il nuovo Viadotto Genova San Giorgio è attraversato da circa 70.000 veicoli al giorno di cui 12.000 mezzi pesanti. Per far fronte alle sollecitazioni di questo ingente flusso di traffico, alle particolari condizioni idrogeologiche e al rischio di corrosione dei materiali favorito dall’aria salmastra, gli aspetti della sicurezza e della stabilità della struttura hanno avuto un ruolo prioritario nella sua progettazione. Il nuovo ponte di Genova si distingue infatti, per essere una costruzione assolutamente contemporanea, in cui il design si sposa con le esigenze della sostenibilità ambientale. SCOPRI DI PIÙ ...

Ponti d’Italia: la classifica dei 5 ponti più alti d’Italia

2020-09-29T09:21:58+02:00martedì, 29 Settembre 2020|SMART MOBILITY|

L’Italia vanta un gran numero di ponti, molti dei quali sono diventati simbolo della nostra grande tradizione ingegneristica. Progettate per durare nel tempo, queste opere sono testimonianza di storia e architettura dall’epoca romana fino ad arrivare a quella moderna. Ma quali sono i ponti più alti d’Italia? Per saperne di più LEGGI L'ARTICOLO ...

Torna in cima