Abbiamo approfondito in un nostro precedente articolo quali sono le caratteristiche e i vantaggi di utilizzare sul campo le Bodycam per supportare gli operatori della Polizia Locale nella raccolta di prove ed informazioni audio e video quando si trovano ad affrontare da soli delle situazioni di pericolo.
La Bodycam però, se usata come strumento unico, presenta alcune limitazioni, prima tra tutte il fatto di non poter condividere con i propri colleghi in campo il live-streaming di quello che sta realmente accadendo. Sarà infatti possibile farlo solo in un secondo momento, ovvero scaricando il materiale registrato su un pc autorizzato.
La piattaforma KIRETI mette a disposizione una mobile application, la “Security App”, sviluppata in Android e ricca di funzionalità che le bodycam non forniscono sfruttando uno strumento di uso comune e sempre alla portata di qualsiasi operatore: un semplice smartphone. La “Security App” offre l’opportunità all’operatore in campo di gestire in modo diretto e semplificato un gran numero d’informazioni ed avere in mano una piccola stazione di comando.
Ecco in breve cosa consente di fare:
- inviare segnali di allarme direttamente alla stazione di comando e associarli a diversi livelli di rischio;
- visualizzare gli stream video di altri device (Smartphone e Bodycam 4G-LTE) e sistemi di videosorveglianza e lettura targhe presenti sul territorio e configurati nel sistema;
- fare riprese video e inviarle (Push Video) alla centrale di controllo o ad altri operatori dal proprio smartphone sfruttando la “camera” in dotazione;
- inviare/ricevere percorsi da seguire o ronde per localizzare le aree di intervento e interagire con gli agenti durante le operazioni;
- interagire con i colleghi oltre che con filmati e foto anche attraverso l’invio diretto e la ricezione di messaggi e note;
- monitorare i transiti urbani registrandoli e analizzando in tempo reale le targhe, la storia dei veicoli e la loro idoneità o meno alla circolazione stradale e urbana.
La Security App è quindi un supporto completo per ogni attività svolta dall’agente durante l’orario di servizio svolto da solo o insieme ai suoi colleghi. Quali sono i suoi vantaggi? Ne abbiamo individuati almeno 7:
- La Security App consente, con un unico strumento, la condivisione tempestiva e qualitativamente completa delle informazioni a tutti gli operatori del territorio in prossimità di un determinato evento e luogo evitando asimmetrie informative nelle comunicazioni e lo spreco di tempo, energie e risorse nel caso di falsi allarmi;
- Le registrazioni effettuate in live-streaming dallo smartphone, visualizzabili in tempo reale da tutti gli operatori autorizzati, non vengono salvate direttamente sul telefono, ma inviate nell’immediato alla Centrale di Comando (o sui dispositivi di altri colleghi) e di conseguenza non possono essere cancellate, perse o modificate nel caso di guasto, furto o perdita dello smartphone;
- In caso di aggressione la funzionalità SOS riduce i tempi di intervento e attesa di soccorsi facendo partire direttamente un segnale di richiesta di aiuto alla Centrale di Comando che potrà selezionare le risorse più vicine e inviare loro un percorso predefinito con la posizione da raggiungere;
- E’ un ottimo strumento per intensificare la videosorveglianza e la raccolta prove in caso di incidenti e aggressioni durante lo svolgimento di grandi eventi pubblici (comizi, concerti, manifestazioni etc.);
- Protegge gli operatori in campo aumentando il loro livello di serenità sapendo di non essere mai fondamentalmente da soli di fronte a situazioni complesse e turbanti;
- Fornisce un lettore targhe portatile collegato direttamente ai database della motorizzazione;
- Mette a disposizione tutta la tecnologia installata nel territorio comunale in un’applicazione rendendo la gestione di ogni intervento sempre più autonoma, proattiva, efficace e trasparente a beneficio non solo della qualità del lavoro compiuto, ma anche della fiducia dei cittadini nei confronti delle Forze dell’Ordine.