La Smart Mobility è parte integrante della Smart City. Se le città intelligenti dell’imminente futuro saranno progettate per migliorare la qualità della vita attraverso il digitale, questo dovrà avvenire necessariamente anche nel settore della mobilità. Traffico, inquinamento, difficoltà di parcheggio e tempi lunghi di spostamento sono le sfide che la Smart Mobility dovrà affrontare.
Le tecnologie digitali saranno dunque chiamate in causa per rendere i flussi urbani più efficienti, meno inquinanti e maggiormente in armonia con i bisogni dei cittadini. Allo stesso tempo, le tecnologie messe in campo per favorire la Smart Mobility saranno in grado di raccogliere un’immensa quantità di dati che, una volta elaborati, permetteranno di comprendere meglio le dinamiche del traffico urbano e di attuare politiche pubbliche in grado di rispondere alle esigenze di un’urbanizzazione più green.
Smart Mobility: che cos’è
Le tecnologie connesse hanno rivoluzionato il nostro modo di lavorare e di vivere. Ora stanno iniziando a cambiare anche il modo in cui funzionano le città. Le cosiddette città intelligenti guadagnano infatti terreno in tutto il mondo, aprendo nuove possibilità agli amministratori pubblici. Ma cosa rende una città “smart”? Le Smart City interagiscono con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per migliorare efficienza e prestazioni dei servizi municipali, riducendo al contempo i rifiuti, l’inquinamento e il consumo di risorse. In questo contesto, è evidente quanto la mobilità urbana abbia un peso notevole sui fattori appena citati. Per questo non può esistere Smart City senza Smart Mobility. Gli obiettivi della Smart Mobility nelle nostre città sono dunque quelli di ridurre il traffico e il suo impatto ambientale, creare flussi intelligenti e senza interruzioni, e promuovere una mobilità accessibile a tutti.
Le tecnologie che miglioreranno la mobilità
Ecco alcune soluzioni che aiuteranno a rendere la mobilità più intelligente, alcune già in corso di utilizzo, altre in fase di sviluppo.
Veicoli elettrici – Le vetture elettriche, come sappiamo, sfruttano l’energia elettrica anziché i combustibili di origine fossile. Utilizzando questo tipo di auto è possibile tutelare l’ambiente e risparmiare sui costi. La diffusione della mobilità elettrica dipende però dalla disponibilità delle infrastrutture, come ad esempio le colonnine di ricarica. Una Smart City ne deve essere dotata se vuole impegnarsi a intraprendere la strada della Smart Mobility.
Auto a guida autonoma – La guida autonoma è una delle sperimentazioni su cui si stanno concentrando maggiori energie e investimenti. I principali costruttori dell’industria automobilistica in partnership con i grandi player del settore high-tech sono impegnati in prima linea nello sviluppo di questi mezzi in grado di viaggiare senza guidatore. Lo sviluppo crescente delle tecnologie di Intelligenza Artificiale e l’arrivo della connettività 5G stanno dando ulteriore linfa a questo settore.
Connected car – Le connected car sono appunto “auto connesse” fra loro e con altri strumenti per trasferire e ricevere dati, in modo da condividere le informazioni. Questa capacità di interagire e collaborare ha portato a coniare il termine “mobilità cooperativa”.
Dagli sviluppi tecnologici in corso, emergono cinque potenziali modelli di veicoli connessi:
- Da veicolo a infrastruttura: il veicolo si collega a un’infrastruttura urbana (ad esempio un semaforo o un palo smart), ricevendo informazioni sulle condizioni del traffico e sulla presenza di potenziali ritardi o pericoli.
- Da veicolo a veicolo: auto e camion possono essere configurati per scambiare dati fra loro al fine di evitare incidenti e ridurre la congestione.
- Da veicolo a cloud: il collegamento di un veicolo al cloud facilita l’invio istantaneo di una grande quantità di informazioni relative a condizioni del traffico, percorsi alternativi, stazioni di rifornimento e altro ancora.
- Da veicolo a pedone: nel prossimo futuro sarà possibile collegare auto e camion ai pedoni tramite i loro smartphone. Ciò consentirà di migliorare la sicurezza dei pedoni.
- Da veicolo a tutto: con il tempo si affermerà un modello di connettività completo, in cui i veicoli saranno collegati a tutto quanto elencato sopra.
Semafori intelligenti – Si tratta di semafori che comunicano in tempo reale con gli automobilisti attraverso un’applicazione: forniscono informazioni meteo, anticipano le condizioni del traffico, regolano la durata del verde a seconda delle esigenze del momento. In generale, questi sistemi di controllo del traffico consentono di sincronizzare le segnalazioni semaforiche in maniera efficiente, prolungando il segnale di via libera sulle strade più trafficate in modo da evitare ingorghi.
Sistemi di trasporto intelligenti – Un Intelligent Transport System (ITS) è un’applicazione software che utilizza algoritmi di controllo per gestire i flussi di traffico. Gli algoritmi sfruttano una combinazione di dati sul traffico in tempo reale e modelli di previsione per rendere la mobilità più efficiente e per fornire agli utenti informazioni utili per programmare gli spostamenti (situazione del traffico, tempi di arrivo dei mezzi pubblici, posizione degli autobus in tempo reale, disponibilità di posti ecc.). Lo scopo è ridurre i tempi di viaggio delle persone e migliorare sicurezza e comfort.
Smart parking – I sistemi di smart parking prevedono sensori che raccolgono dati in tempo reale e sistemi di pagamento automatico. Ciò consente di trovare un parcheggio, prenotarlo e pagare in anticipo la sosta in maniera facile e veloce. In particolare, per individuare i posti auto disponibili, si possono inserire sensori nell’asfalto in corrispondenza delle piazzole, o installare telecamere nei pali della luce o sugli edifici.
Smart Mobility: quali sono i vantaggi?
La Smart Mobility offre ai cittadini diversi vantaggi:
- Possibilità di scelta: attingendo a informazioni integrate relative a diverse opportunità di trasporto, il cittadino potrà scegliere l’opzione migliore per le sue esigenze.
- Comfort: i servizi di Smart Mobility consentono al viaggiatore di giungere a destinazione in minor tempo e più agevolmente.
- Città più pulite: le nuove tecnologie abbattono i livelli di CO2 nell’aria, aiutando le nostre città a essere più vivibili.
- Sicurezza: le tecnologie connesse promettono una notevole riduzione di incidenti stradali.
- Miglior qualità della vita: spostamenti più rapidi permettono al cittadino di avere più tempo a disposizione per dedicarsi alle proprie attività, migliorando la qualità della vita.