Questa è la Settimana Europea della Mobilità. Dal 16 al 22 settembre, infatti, circa 3.000 città di 50 Paesi celebrano i diversi modi di spostarsi in modo sostenibile nei centri urbani: a piedi, in bici, con i mezzi pubblici e con soluzioni di trasporto green. Le celebrazioni culminano nella Giornata mondiale senza auto, quando i centri urbani saranno riservati a pedoni e ciclisti.
La Settimana Europea della Mobilità rappresenta la campagna di sensibilizzazione più importante a livello europeo sulla mobilità urbana sostenibile, e promuove il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di soluzioni di trasporto intelligenti.
Ogni anno, questa campagna di sensibilizzazione promossa dalla Commissione europea adotta un tema specifico inerente la mobilità sostenibile. Il tema del 2023, “Risparmiare energia”, mette in evidenza l’impatto che le scelte di trasporto hanno sugli obiettivi climatici e sui consumi energetici.
Durante la settimana, gli enti locali sono incoraggiati a sperimentare nuove misure di pianificazione urbana, a promuovere tecnologie innovative, a misurare la qualità dell’aria e a confrontarsi con la cittadinanza. L’Italia aderisce a questa iniziativa con ben 83 città coinvolte e 168 attività di vario tipo a favore della mobilità sostenibile.
Risparmio energetico e Mobility Awards 2023
Il tema del risparmio energetico, scelto come fil rouge del 2023, vuole far riflettere sui consumi energetici. In particolare, l’accento è posto sui consumi derivanti dalla mobilità urbana, che hanno sempre maggiori costi per la collettività. Le città sono dunque chiamate a compiere importanti sforzi per azzerare le emissioni entro il 2050, come indicato nel Green Deal europeo.
Per aderire alla Settimana Europea della Mobilità, i comuni interessati hanno dovuto soddisfare almeno uno dei tre criteri di ammissione: organizzare una settimana di attività; attuare almeno una nuova misura a carattere permanente; istituire una “Giornata senz’auto”. L’unica condizione da rispettare era che le iniziative e le attività fossero coerenti con il tema del 2023.
Inoltre, chi ha aderito alla Settimana Europea della Mobilità rispettando tutti i criteri può concorrere ai Mobility Awards 2023, dedicati alle città più virtuose. L’anno scorso il riconoscimento è andato a Braga (Portogallo) e a Metropolia GZM (unità metropolitana composta da 41 comuni, gravitante attorno alla città di Katowice, Polonia). Braga si è aggiudicata il titolo European Mobility Week, mentre a Metropolia GZM è andato il premio Mobility Action. Chi vincerà quest’anno?
Le iniziative italiane durante la Settimana Europea della Mobilità
Come già anticipato, sono oltre 80 le città italiane che stanno partecipando all’iniziativa. Tra quelle di maggiori dimensioni si segnalano le attività di Roma, Milano, Torino, Genova, Bologna, Venezia, Bari e Catania.
A Roma, ad esempio, i municipi della capitale promuovono iniziative e appuntamenti che premiano lo spostarsi a piedi o in bicicletta. Sono stati organizzati trekking urbani, pedalate, strade scolastiche e altro ancora.
Milano affianca iniziative rivolte agli amanti della bicicletta a quelle relative al settore delle auto elettriche, con il coinvolgimento delle scuole e dei mobility manager istituzionali e aziendali.
Torino si concentra invece sulla qualità dell’aria. Nel corso della Settimana Europea della Mobilità, il capoluogo piemontese presenta un programma di eventi dedicati al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni, che si estenderà anche oltre il 22 settembre.
Bari organizza pedalate collettive e una tavola rotonda dei mobility manager promossa dal CUB – Ciclisti Urbani Baresi. L’evento rappresenta un momento per condividere idee, progetti ma anche dubbi sulle politiche di mobilità.
A Bologna, il focus è sul progetto Città 30, che vede il capoluogo emiliano tra le realtà capofila nell’attuare politiche di mobilità urbana slow. Altre iniziative riguardano la “Bicipolitana” (la rete ciclabile urbana), la sicurezza stradale in ambito metropolitano e la transizione energetica dei trasporti pubblici locali.
A Venezia gli eventi della Settimana Europea della Mobilità puntano tutto sulla ciclabilità, con la possibilità per i cittadini di provare diverse tipologie di bici e di partecipare a escursioni guidate attraverso il territorio urbano, naturale e lagunare.