MANUTENZIONE URBANA
Le pubbliche amministrazioni comunali degli enti incaricati di manutenere il territorio si trovano sia a dover razionalizzazione le risorse impiegate che ad aumentare la qualità dei servizi erogati.
KIRETI Smart City consente di ottimizzare i processi di manutenzione, efficientando la gestione degli interventi e la loro programmazione.
A CHI SI RIVOLGE
FUNZIONALITà PRINCIPALI DEL SISTEMA

WORKSTATION
KIRETI Smart City per la manutenzione urbana mette a disposizione dell’utente 4 macro-aree ben distinte su cui lavorare:
SEGNALAZIONI NON CATEGORIZZATE: Raccoglie le segnalazioni dei cittadini relative a situazioni di degrado, guasti, disservizi che necessitano di manutenzione. Il responsabile amministrativo le valuta e le gestisce assegnando le richieste a specifici appalti per la loro presa in carico, da parte degli operatori esecutori dei lavori.
APPALTI CORRENTI: Consente il monitoraggio, l’analisi e la classificazione delle Segnalazioni degli interventi manutentivi; l’assegnazione dei Ticket e degli SLA di lavoro ai fornitori e il monitoraggio dello stato di avanzamento dei lavori fino alla loro chiusura certificata tramite scambio di Pec.
APPALTI ARCHIVIATI: Gestisce l’archiviazione di tutti i dati relativi agli appalti conclusi.
MAPPA: Consente il controllo geo localizzato sul territorio degli interventi e dei fornitori sul territorio.

FUNZIONALITà MAINTENANCE APP
La piattaforma Kireti Smart City è associata ad un’application mobile per favorire lo scambio di informazioni fra il responsabile di progetto e i manutentori assegnati in campo, un’attenta attività di monitoraggio degli interventi e la riduzione dei costi operativi di gestione.
La MAINTENANCE APP, oltre le precedenti funzioni relative
alla Workstation, consente di:
Consultare i dettagli dell’intervento, visualizzando le informazioni relative al luogo in cui dirigersi, al livello di priorità, alla data in cui devono essere chiusi i lavori e ai documenti allegati in file di testo ed immagini.
Prendere in carico il lavoro dopo aver consultato i dettagli formativi ed essersi recati sul luogo indicato. Il manutentore potrà inviare una notifica di inizio lavori al Responsabile Unico di Progetto, che verrà memorizzata in automatico dal sistema insieme alle informazioni delle coordinate GPS del dispositivo mobile e quelle della data ed orario di invio.
Condividere la documentazione in formato immagine e testo relativa alle fasi lavorative e ai dettagli tecnici, nel caso di imprevisti o impossibilità oggettive di poter procedere con i lavori.
Effettuare la chiusura o sospensione. Al termine dei lavori sarà possibile inviare una richiesta di chiusura delle attività al Responsabile Unico di Progetto della Pubblica Amministrazione. Prima di dare conferma di chiusura o fare una sospensione, il RUP si accerterà del rispetto delle tempistiche e delle modalità richieste dall’Ordine di Servizio per l’esecuzione dell’intervento.