A CHI SI RIVOLGE
Gli operatori del settore mobilità hanno l’esigenza di controllare lo stato di salute delle proprie infrastrutture e il rispetto delle normative sulla circolazione da parte degli utenti che ne usufruiscono, al fine di garantire la sicurezza e la loro incolumità.
Kireti Smart Bridge è un sistema avanzato di monitoraggio automatico e dinamico appositamente realizzato con l’obiettivo di garantire un’elevata efficienza e qualità dei servizi di manutenzione e monitoraggio di ampie reti di infrastrutture (ponti, cavalcavia e viadotti). Gli operatori della viabilità e i manutentori potranno così stabilire le attività preventive di intervento da effettuare e i relativi controlli sul campo.
FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA

WORKSTATION
KIRETI Smart Bridge permette di acquisire, memorizzare ed archiviare automaticamente i dati rilevati dai dispositivi installati sulle infrastrutture
(sensori con parametri geotecnici-strutturali e telecamere), inviarli alla piattaforma che automaticamente provvede alla loro validazione, rielaborazione, visualizzazione automatica e storicizzazione su appositi database. E’ un sistema di monitoraggio adattabile specificatamente alla tipologia di ponte e/o viadotto fluviale in itinere.

MONITORAGGIO STRUTTURALE SHM
(Structural Health Monitoring)
Consente di monitorare il comportamento delle infrastrutture nei modi di vibrare, oscillare, inclinarsi e nelle deformazioni, tramite l’acquisizione ed analisi dei dati di medio lungo periodo per monitorare il loro stato di salute.
Fornisce dati e statistiche per effettuare valutazioni precise sul ritorno elastico, sul degrado dei giunti e del fondo stradale, e sull’usura degli apparecchi di appoggio di ogni infrastruttura oggetto di monitoraggio.

MONITORAGGIO DINAMICO WIM
(Weigh in Motion)
Permette di monitorare i volumi di traffico ed effettuare la pesatura dei veicoli transitanti sul cavalcavia in real-time.
Rileva automaticamente i sovraccarichi dei veicoli in transito sui cavalcavia che viaggiano con un carico o peso (noto o ignoto) oltre la soglia massima consentita con la generazione di eventi d’ allarme ad ogni sovraccarico individuato.
Identifica automaticamente i carichi e sovraccarichi per fascia oraria, direzione di marcia e corsia di percorrenza.
Classifica i veicoli in transito per tipologia di mezzo, numero di assi, peso complessivo e sui singoli assi, per una analisi dello stato d’usura del cavalcavia.

ANALISI VIDEO
Individua i veicoli in overload grazie all’integrazione nel sistema della funzione lettura targhe e l’interconnessione della stessa al servizio S.C.N.T.T. (Servizio Centralizzato Targhe e Transiti della Polizia di Stato).
Identifica i veicoli che trasportano merci pericolose, attraverso il riconoscimento dei codici Kemler.
Effettua la Video analisi dell’intera area di circolazione, riuscendo così a identificare criticità sulle condizioni del traffico quali rallentamenti, code, incidenti o la presenza di anomalie, quali fumo, pedoni, etc..

FUNZIONALITÀ APP MOBILE
L’interfaccia utente di KIRETI Smart Bridge nella versione Web app si adatta ad ogni supporto e si integra perfettamente con l’intero sistema agevolando la comunicazione in tempo reale e l’interazione fra il personale della sala di Controllo e quello in campo. La web application, in interconnessione con le più importanti funzionalità e sezioni della piattaforma, consente di visualizzare le funzioni della sua workstation:
Pesatura dinamica veicoli in movimento dove si effettua la consultazione dei transiti dei veicoli pesanti e le informazioni dettagliate relative al loro peso, numero di assi e categoria del veicolo.
Monitoraggio strutturale per consultare le misure, i grafici e i dati rilevati dai sensori installati (i clinometri, i fessurimetri e accelerometri).
Lettura targhe per la consultare, ricercare e visualizzare i numeri di targa e le foto acquisite dai dispositivi e dalle telecamere.