I ponti sono spesso un concentrato di innovazione, tecnologia e bellezza. Queste affascinanti vie di comunicazione non solo ci conquistano spesso per il loro design particolare, ma “ci trasportano” anche a livello simbolico: niente come un ponte è infatti in grado di unire, creare connessioni, aiutare a superare gli ostacoli. Quando allora ingegneria, design e funzionalità si incontrano nella sperimentazione di nuove forme strutturali, non possiamo fare altro che rimanere colpiti da queste creazioni dell’ingegno umano. Che si tratti di viadotti, acquedotti o cavalcavia, i ponti più innovativi e spettacolari sono anche quelli che si inseriscono con armonia nel paesaggio, diventando allo stesso tempo sia un elemento del panorama, sia una moderna infrastruttura per muoverci nel mondo. Qui vi proponiamo 7 ponti spettacolari e innovativi, progettati per il traffico veicolare o pedonale. Strutture ambiziose per il livello tecnologico proposto, il design ricercato o per ciò che comunicano.

Queensferry Crossing (Scozia)

Il Queensferry Crossing attraversa il Firth of Force, una lunga insenatura sulla costa orientale della Scozia. Inaugurato ufficialmente nel settembre 2017 dalla regina Elisabetta II, è il ponte strallato a tre torri più lungo al mondo, con i suoi 2,7 chilometri.

È anche un ponte dagli alti contenuti tecnologici. Il Queensferry Crossing sfrutta infatti sistemi di smart mobility che combinano la tecnologia Internet of Things con sistemi di monitoraggio e valutazione della sicurezza.

Veluwemeer Aquaduct (Paesi Bassi)

I Paesi Bassi sono una nazione all’avanguardia nell’ingegneria civile. Ciò è dimostrato anche dal Veluwemeer Aquaduct, una splendida opera di architettura e ingegneria che si trova nei pressi di Harderwijk.

Inaugurato nel 2002, ha una lunghezza di  19 metri e una larghezza di 25 metri. La particolarità di questa struttura è che ribalta la nostra idea di ponte, ossia quella di un piano viabile che supera un corso d’acqua. In questo caso accade il contrario: il ponte, per la precisione un acquedotto, scavalca la strada e permette alle imbarcazioni di navigare sulle acque del lago al di sopra del piano stradale.

Infinity Bridge (Inghilterra)

L’Infinity Bridge è un ponte per pedoni e biciclette che attraversa il fiume Tees nel distretto di Stockton-on-Tees, a nord-est dell’Inghilterra. Inaugurato nel 2009, l’Infinity Bridge colpisce soprattutto per il suo design elegante e sinuoso, accentuato dall’illuminazione Led che si attiva durante la notte.

Il progetto del ponte è stato creato dallo studio Expedition Engineering e Spence Associates, che si è aggiudicato un bando di gara fra circa 200 candidati. L’obiettivo dei committenti era quello di avere un ponte “prestigioso”, “iconico” e “punto di riferimento” del North Shore Stockton. Realizzato in 18 mesi con circa 450 tonnellate di acciaio, il ponte ha vinto il premio Institution of Structural Engineers per l’eccellenza strutturale.

Viadotto di Millau (Francia)

Il viadotto di Millau, in Francia, è conosciuto per essere il ponte più alto dEuropa.

Nel punto più elevato, la sua altezza strutturale raggiunge infatti i 343 metri. Aperto nel 2004, il viadotto attraversa la valle del Tarn vicino a Millau. Il ponte è formato da un impalcato di acciaio di otto campate supportato da sette pile di cemento, con undici paia di stralli per pilone. Con una lunghezza totale di circa 2,5 chilometri, il viadotto di Millau è un’opera di alto livello tecnologico e si caratterizza per l’eleganza e la “leggerezza” del design. Per realizzarlo sembra che ci si siano voluti 13 anni di studi: è stato infatti necessario superare gli enormi ostacoli legati alla geografia del territorio e alle condizioni climatiche della regione.

Aizhai Bridge (Cina)

L’Aizhai Bridge, situato a Jishou, nella provincia cinese di Hunan, è uno spettacolare viadotto autostradale che attraversa un canyon a un’altezza di 336 metri. È tra i ponti sospesi più alti del mondo ed è il primo viadotto autostradale che unisce due tunnel.

Aperto al traffico nel 2012, l’Aizhai Bridge è composto da un’unica campata lunga 1.176 metri, sostenuta solamente da due enormi pile. L’infrastruttura è stata progettata per facilitare il traffico in una regione particolarmente impervia e montuosa, dove le strade strette, ripide e tortuose rendevano i tempi di percorrenza nell’area molto lunghi.

 
Ponte di Øresund (Danimarca e Svezia)

Il ponte di Øresund è una struttura molto particolare che collega Svezia e Danimarca, superando l’omonimo stretto.

L’opera inizia come ponte sospeso nella città di Malmö, arriva all’isola artificiale di Peberholm, e qui si trasforma in un tunnel sottomarino che riemerge a Copenaghen. L’infrastruttura ospita una ferrovia a doppio binario e un’autostrada.

Con uno sviluppo complessivo di 15,9 chilometri, e una campata centrale di 490 metri, si classifica come il più lungo ponte strallato d’Europa adibito al traffico stradale e ferroviario. Costato ben 3 miliardi di dollari, è stato inaugurato nel 2000 dal re di Svezia Carlo XVI Gustavo e della regina di Danimarca Margherita II. Il design del ponte è stato ideato dallo studio danese di architettura Dissing + Weitling.

 

Helix Bridge (Singapore)

Inaugurato nel 2010, l’Helix Bridge è un ponte pedonale a struttura reticolare che collega Marina Center con Marina South a Singapore. Il suo particolare design è ispirato alla spirale del Dna. Lungo 280 metri, il ponte è composto da tre campate di 65 metri e due di 45.

Di notte, le luci Led illuminano il ponte evidenziando i due tubi a spirale elicoidali, mentre strutture di vetro increspato e maglia d’acciaio perforata lo ombreggiano durante il giorno.

L’Helix Bridge ha vinto il premio “World’s Best Transport Building” ai World Architecture Festival Awards nel 2010 ed è stato premiato anche al BCA Design and Engineering Safety Excellence Awards nel 2011.