I sistemi di pesatura dinamica dei veicoli, altrimenti conosciuti come WIM – Weigh-in-Motion – servono a rilevare il peso dei mezzi in transito su un tratto stradale o su un ponte senza che i veicoli si fermino. La pesatura dinamica è particolarmente utile negli snodi viari in cui circola un gran quantitativo di mezzi pesanti, che per le loro caratteristiche possono mettere in pericolo la sicurezza stradale. I Tir che superano i limiti di peso regolamentari possono infatti aumentare il rischio di incidenti e di danni alle infrastrutture. È quindi importante garantire la conformità del carico alle norme di legge. Questo può avvenire attraverso la tradizionale pesatura statica dei veicoli, che però presenta degli evidenti limiti: rallenta il traffico e non permette una misurazione in tempo reale. Le tecnologie Weigh-in-Motion (WIM) consentono invece di pesare i veicoli in movimento nel flusso del traffico, senza alcuna interruzione alla viabilità, mentre i dati rilevati e inviati in real-time permettono di gestire eventuali transiti in “overload” sulle infrastrutture.

I vantaggi della pesatura dinamica dei veicoli

I vantaggi della pesatura dinamica dei veicoli sono principalmente due. Il primo, più evidente, è una migliore gestione quotidiana della viabilità. Il secondo riguarda la capacità di immagazzinare i dati relativi ai transiti, grazie ai quali si potrà pianificare in modo mirato la manutenzione dell’opera o la progettazione di una nuova infrastruttura. In primo luogo, dunque, il sistema di pesatura dinamica in tempo reale permette di individuare immediatamente eventuali pericoli causati dal sovraccarico dei mezzi pesanti. Allo stesso tempo, il monitoraggio del peso dei veicoli avviene mentre questi sono in movimento, evitando di rallentare il flusso del traffico.

In secondo luogo, la rilevazione di migliaia di passaggi su un determinato tratto viario permette di accumulare un importante patrimonio informativo, utile a ridefinire le strategie di gestione e manutenzione delle infrastrutture. Come sempre, le scelte data-driven sono in grado di ridurre le incertezze e ottimizzare gli investimenti. La tecnologia Weigh-in-Motion può inoltre essere inserita in sistemi per la riscossione di pedaggi diversificati in base al carico trasportato o per l’ispezione degli accessi in aree logistiche, dogane, stabilimenti industriali, siti di smaltimento rifiuti o scali marittimi, favorendo il controllo degli automezzi e delle merci in transito e il contrasto di eventuali illeciti.

Oltre a questo, un sistema di pesatura dinamica integrato con adeguate tecnologie di raccolta e analisi dati può mettere a disposizione un’ampia quantità di informazioni. Queste possono includere i carichi per ciascun asse/semiasse, la velocità e l’accelerazione del mezzo, la dimensione del veicolo e altre caratteristiche che permettono di riconoscerlo e classificarlo.

Come funzionano i sistemi WIM?

Il peso degli assi e il peso lordo di un veicolo vengono registrati da sensori in fibra ottica o piezoelettrici posti al livello stradale. I sensori possono essere inseriti in piastre d’acciaio molto resistenti installate sulla superficie stradale, oppure all’interno di sottili nastri (“strip”) posizionati in una scanalatura di 2 o 3 centimetri intagliata nell’asfalto. I sensori rilevano il peso del veicolo quando questo vi passa sopra, per poi inviare le informazioni a una piattaforma di acquisizione ed elaborazione dati.

Il sistema Weigh-in-Motion di KIRETI

Il transito di veicoli pesanti è certamente una tra le principali fonti di stress di una struttura ed è per questo che sono stati creati strumenti tecnologici utili a monitorare le situazioni a rischio. Il sistema KIRETI per il monitoraggio delle infrastrutture viarie, propone tra le sue funzionalità anche una tecnologia Weigh-in-Motion in grado di:

  • monitorare i volumi di traffico ed effettuare la pesatura in real-time dei veicoli in transito;
  • rilevare automaticamente i sovraccarichi dei veicoli, generando eventi di allarme;
  • identificare automaticamente carichi e sovraccarichi per fascia oraria, direzione di marcia e corsia di percorrenza;
  • classificare i veicoli in transito per tipologia di mezzo, numero di assi, peso complessivo e sui singoli assi, così da fornire i dati necessari all’analisi dello stato di usura della struttura.

La tecnologia è stata applicata a diversi progetti realizzati per società di gestione autostradale, come ad esempio Autostrade del Brennero S.p.A., che sta usando il sistema KIRETI sulla A22. Questa forma di monitoraggio intelligente consente al gestore di poter determinare con esattezza lo stato di sollecitazione dell’opera, individuare i veicoli in sovraccarico e programmare eventuali interventi di manutenzione correttiva per garantire i massimi standard di sicurezza.

Pesatura dinamica: mantenere le strade sicure e raccogliere dati

La pesatura dinamica può dunque essere adottata dai gestori delle infrastrutture stradali e dalle autorità per rilevare pericoli immediati, monitorare l’usura delle opere, programmare interventi di manutenzione e raccogliere dati a fine statistico. Combinati con i dispositivi per il riconoscimento automatico delle targhe, i sistemi WIM consentono di monitorare efficacemente il traffico, aiutando a far rispettare le leggi e assicurando maggiori livelli di sicurezza per le infrastrutture e gli automobilisti.