Agenzia Mobilità ha dato via a un progetto unico e innovativo per la città di Reggio Emilia: in via sperimentale dieci pensiline presenti sul territorio comunale saranno dotate di pannelli antismog. Obiettivo di questi pannelli realizzati con theBreath®, un rivoluzionario tessuto multistrato progettato per ridurre l’inquinamento atmosferico, è quello di migliorare la qualità dell’aria della città attraverso un’azione integrata che coniughi ambiente e mobilità.

Nati dalla collaborazione tra Anemotech e l’Università Politecnica delle Marche, i pannelli antismog vantano una tecnologia innovativa in grado di assorbire, trattenere e disgregare le molecole inquinanti presenti nell’atmosfera, migliorando così la qualità dell’aria dell’ambiente circostante. La trama del tessuto theBreath® è formata fa due strati esterni in materiale stampabile e traspirante e da un’anima intermedia, costituita da una cartuccia in fibra carbonica, capace di catturare le sostanze volatili nocive per poi rimettere in circolo aria purificata. Il tutto sfruttando il flusso passivo dell’aria, senza cioè bisogno di ricorrere a fonti energetiche.

I pannelli antismog sono stati installati su dieci pensiline alle porte del centro storico, selezionate in base ai volumi di traffico e quindi di inquinamento, e sono state pensate per adattarsi alle strutture esistenti. E questo è solo il primo di alcuni interventi che l’Agenzia ha pensato di mettere in campo non solo per migliorare la qualità dell’aria, ma anche per ottimizzare l’accessibilità al trasporto pubblico.

L’augurio di Carlotta Bonvicini, Assessore alla Mobilità del Comune di Reggio Emilia, è che l’esempio della città emiliana venga seguito da altri. Il nord Italia vive infatti una situazione di costante emergenza smog, servirsi di una tecnologia che contribuisca a rendere più pulita l’aria che respiriamo diventa quindi necessario. All’installazione dei pannelli antismog devono necessariamente sommarsi una serie di misure che permettano se non di azzerare, quanto meno di ridurre sensibilmente l’inquinamento, così da garantire a tutti un habitat più sano, sicuro e sostenibile.

Non solo Reggio Emilia

Reggio Emilia non è sola nella lotta all’inquinamento. Anche a Torino e Milano sono stati installati i pannelli antismog pubblicitari, sempre realizzati con la tecnologia theBreath® e quindi in grado di assorbire e disintegrare le molecole inquinanti.

Secondo i dati forniti dalla Anemotech, una “pubblicità antismog” di 10 mq è in grado di assorbire nel corso di un anno le emissioni di 15 caldaie o procurate dal passaggio di 1.450 auto diesel e da 3.635 auto a benzina.

Quello apportato dalla Anemotech è un progetto tutto italiano, un aiuto che può sembrare piccolo ma che – se adottato su larga scala – può fornire un contributo determinante alla lotta all’inquinamento.