La Questura di Rimini, dopo il successo ottenuto nella gestione  della sicurezza durante la Molo Street Parade, ha confermato di voler continuare ad avvalersi della nostra innovativa piattaforma Kireti Smart City per la gestione smart  della sicurezza dei prossimi  eventi in programma. Primo fra tutti  la Notte Rosa 2018.

Quindi, anche durante la Notte Rosa KIRETI verrà  impiegato per vigilare con le forze dell’ordine sull’incolumità delle migliaia di partecipanti che accorreranno venerdì,  6 luglio per assistere al concerto della pop star spagnola  Alvaro Soler sul palco della spiaggia libera di piazzale Boscovich di Rimini. Stesso  luogo nel quale si è svolta a fine giugno la Molo Street Parade.

L’esperienza della Molo Street Parade, non è stata la prima collaborazione di SITE  con la Polizia di Stato a supporto della supervisione di grandi eventi. La piattaforma KIRETI Smart City  è stata infatti impiegata per fornire un elevato livello di monitoraggio nella gestione della pubblica sicurezza anche  in altre occasioni di rilevanza strategica  politica e culturale, come negli incontri del G7 in Italia  dello scorso anno e la visita di Papa Francesco a Bologna.

La presenza di KIRETI alla kermesse estiva della Molo Street Parade  non ha fatto altro quindi che confermare l’affidabilità del sistema nel supportare le  esigenze del Comune e delle forze dell’ordine della città di Rimini, chiamata ad imporre  misure di sicurezza sempre più stringenti  per tutelare il pubblico durante le grandi manifestazioni.  Misure  che hanno visto un’ulteriore accrescimento  in conformità alla circolare Gabrielli, entrata quest’ultima in vigore la scorsa estate per prevenire e limitare il numero di incidenti, furti e aggressioni e/o atti di terrorismo molecolare che possono manifestarsi durante grandi eventi pubblici di questa tipologia, che implicano il coinvolgimento di un numero cosi elevato di persone.

Per la manifestazione di Rimini organizzata dal Consorzio Rimini Porto con il supporto del Comune, sono state schierate oltre 250 unità fra Carabinieri , Guardia di Finanza, Polizia locale e addetti alla Security  insieme al supporto della sofisticata piattaforma  KIRETI Smart City.  

Da un punto di vista operativo, in pochissimi giorni prima dell’inizio del festival SITE ha fornito alla Polizia di Stato di Rimini tutto il supporto richiesto nelle operazioni di coordinamento della sicurezza, installando e configurando il sistema di videosorveglianza con la funzione di video analisi per regolare i flussi di ingresso delle persone presso i varchi,  correlata da 14 dispositivi di videosorveglianza mobili montati su speciali torrette a 8 metri di altezza per assicurare una visuale completa di tutti i partecipanti, durante le esibizioni degli 80 dj che si sono esibiti nell’arco di 12 ore.

Per l’occasione è stata inoltre allestita da SITE una apposita centrale operativa di comando nel punto nevralgico del festival, la cosiddetta”zona rossa”, in grado di consentire un monitoraggio costante di tutte le aree e una gestione tempestiva degli interventi delle forze in campo nel caso di rilevazione di eventuali criticità durante lo svolgimento dell’evento.

Fortunatamente la Molo Street Parade si è conclusa nel migliore dei modi registrando soltanto lo spiacevole episodio (riportato dal quotidiano del Resto del Carlino) dello spray al peperoncino gettato in mezzo alla folla per poter effettuare dei micro furti. Tuttavia, proprio grazie alle misure di monitoraggio descritte, la Squadra Mobile sta lavorando sulle registrazioni video per individuare i potenziali responsabili.

SITE è entusiasta dei risultati garantiti alle Forze dell’Ordine  dalla propria soluzione KIRETI  Smart Citye della rinnovata fiducia  da parte della Questura di Rimini nel volerla riutilizzare anche durante la Notte Rosa. Una conferma della grande attenzione che la Romagna sta dedicando alla sicurezza del proprio territorio, dove KIRETI è già diventato il principale sistema adottato da diverse amministrazioni pubbliche.