SITE S.p.A. è entrata recentemente a far parte del CEI, il Comitato Elettrotecnico Italiano. Il CEI è un ente nazionale che ha il compito di stabilire le Norme tecniche di riferimento per individuare la conformità alla “regola dell’arte” di prodotti, processi, sistemi e impianti elettrici.

Nello specifico, il team Kireti di SITE parteciperà ai lavori di uno dei tanti Comitati Tecnici del CEI: il CT 214. Questo Comitato, denominato “Sistemi e tecnologie elettrotecniche, elettroniche e telematiche per la gestione e il controllo del traffico e dei trasporti stradali”, ha infatti avviato l’impostazione delle norme nazionali relative al monitoraggio dei ponti esistenti secondo le ultime linee guida. In virtù dell’esperienza maturata dagli ingegneri Kireti in questo ambito, SITE è stata invitata a partecipare alle attività di normazione.

Il ruolo e la missione del CEI

Il CEI è l’associazione responsabile a livello nazionale della normazione tecnica in campo elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni. Fondato nel 1909 e riconosciuto dallo Stato Italiano e dall’Unione Europea, il Comitato Elettrotecnico Italiano ha tra i propri soci i principali portatori di interesse del settore: ministeri, enti pubblici e privati, università, centri di ricerca e di prova, organismi di certificazione, aziende industriali, ordini professionali, associazioni di categoria e culturali.

Dal 1968, la legge italiana stabilisce che “Tutti i materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere realizzati e costruiti a regola d’arte” e che quelli “realizzati secondo le norme del Comitato Elettrotecnico Italiano si considerano costruiti a regola d’arte”.

Le norme tecniche del CEI vengono proposte e sviluppate dai Comitati Tecnici di riferimento, in cui sono impegnati oltre 3.000 esperti provenienti da realtà pubbliche o aziende private, società di certificazione e associazioni di categoria.

La normazione tecnica nasce dall’esigenza del mercato di avere a disposizione riferimenti condivisi a livello nazionale, europeo o internazionale. Una Norma CEI si fonda sul principio del consenso ed è il risultato della partecipazione e della collaborazione di tutte le parti interessate.

Il CT 214 e le Norme tecniche sul monitoraggio dei ponti

Il Comitato Tecnico 214 del CEI, presieduto dall’Ing. Lorenzo Merendi, si occupa di “Sistemi e tecnologie elettrotecniche, elettroniche e telematiche per la gestione e il controllo del traffico e dei trasporti stradali”. Il Comitato ha il compito di redigere le norme relative alle caratteristiche tecniche di applicazioni, dispositivi, interfacce, reti per il traffico e per i trasporti stradali, sia quelli a bordo strada, sia quelli che costituiscono la rete infrastrutturale esterna.

Tra le altre cose, il Comitato è impegnato attualmente nell’impostazione delle norme che riguardano il monitoraggio dei ponti esistenti in coerenza con le nuove linee guida e secondo la metodologia SHM – “Structural Health Monitoring”. Seguiranno prossimamente anche i lavori sulle norme per il monitoraggio delle gallerie, le cui linee guida usciranno a breve.

Il team di Ricerca e Sviluppo Kireti metterà così a disposizione del CEI e del Comitato Tecnico 214 le proprie competenze ingegneristiche e le esperienze maturate nell’ambito del monitoraggio dello stato di salute dei ponti e dei cavalcavia.

Il CT 214 è in collegamento con altri Comitati che si occupano di argomenti affini o collegati, come il CT 69 “Sistemi elettrici di trasferimento energia per veicoli stradali e industriali (industrial trucks) alimentati elettricamente”, il CT 312 “Componenti e sistemi elettrici ed elettronici per veicoli elettrici e/o ibridi per la trazione elettrica stradale”, il CT 317 “Smart Cities” e il CT 322 “Communication Technologies and Architectures.”