Le soluzioni smart per migliorare la mobilità urbana ci vengono in aiuto per risolvere alcuni problemi delle nostre città, tra cui il traffico e la sicurezza stradale.

Investire in soluzioni efficienti per la gestione della mobilità offre enormi vantaggi ai cittadini. Rendere più fluida e sicura la circolazione nei nostri centri urbani è infatti fondamentale sia per migliorare la qualità della vita dei residenti, sia per favorire la crescita economica delle città. Non è un mistero che la congestione e l’insicurezza delle strade siano fonte di stress per le persone e di riduzione di competitività per le imprese.

Con la diffusione dei principi della Smart City, sempre più comuni italiani stanno investendo in progetti e soluzioni per risolvere questi problemi. Gli enti pubblici possono ad esempio incentivare l’utilizzo del car sharing o di altri sistemi di mobilità condivisa, e creare reti di trasporto pubblico sostenibili per sostituire l’uso dei veicoli privati.

Altre soluzioni sono rappresentate da piattaforme di gestione e controllo del traffico cittadino, come quella proposta da KIRETI per le Smart City, già attiva in diverse città italiane. Vediamo quali sono alcune delle soluzioni offerte da KIRETI per migliorare il traffico cittadino.

KIRETI Smart City per la mobilità urbana

KIRETI Smart City è una piattaforma software multifunzionale, basata sul paradigma PSIM, che mette in connessione gli oggetti tecnologici installati sul territorio con gli operatori di una centrale operativa e con il personale delle forze dell’ordine in servizio sulle strade.

Il sistema KIRETI comprende una workstation e specifiche app mobile che permettono una gestione automatizzata delle procedure di raccolta delle informazioni e di risoluzione degli stati di allarme o di allerta.

Il sistema integra e gestisce diversi dispositivi in base all’ambito di applicazione e alle esigenze del singolo cliente. La piattaforma è in grado ad esempio di gestire contemporaneamente sistemi TVCC (televisione a circuito chiuso), telecamere di lettura targhe e di controllo degli accessi, varchi, sensori di diverso tipo, software di analisi video e app per gli agenti delle forze dell’ordine.

KIRETI consente di visualizzare su una mappa tutti i dispositivi installati sul territorio, consultare i dati raccolti e correlarli con altre informazioni da fonti esterne. Grazie alle informazioni raccolte dai dispositivi e analizzate dalla piattaforma, è possibile migliorare la sicurezza e la mobilità sulle strade attraverso il monitoraggio predittivo.

In caso di allerta o allarme, il sistema può inoltre attivare automaticamente delle misure di sicurezza come la trasmissione di informazioni ai cittadini sui Pannelli a Messaggio Variabile, il blocco del traffico tramite luce semaforica o il blocco dei sottopassaggi per mezzo di sbarre automatiche.

Sistemi di analisi del traffico

Per una migliore gestione della mobilità urbana, KIRETI fornisce sistemi di analisi del traffico che includono ad esempio varchi di lettori targhe adeguatamente equipaggiati e collegati alla piattaforma informatica.

La piattaforma KIRETI elabora statistiche dei veicoli classificandoli per tipologia (automobile, bus, moto, camion, furgone), fornisce matrici di percorrenza (ossia il tempo medio di percorrenza fra due o più punti) e statistiche giornaliere sulle immatricolazioni, basandosi su un algoritmo proprietario.

Sistemi di gestione dei parcheggi

KIRETI per le Smart City può includere anche un sistema per il monitoraggio dei parcheggi, che attraverso il controllo occupazionale dei posteggi ne verifica e prevede la disponibilità.

Grazie a questo sistema è possibile monitorare lo stato dei parcheggi, compresi quelli riservati agli invalidi, segnalare la disponibilità del posto auto per la ricarica elettrica (notificando all’utente lo stato della ricarica) e ricevere segnalazioni sulla presenza di vetture abbandonate.

L’architettura del sistema prevede sensori di Smart Parking basati su radar e installati a livello dell’asfalto, gateway LoRaWAN per la raccolta dei dati dai sensori e la trasmissione dei dati tramite rete cellulare agli utenti e alle forze dell’ordine.

I vantaggi della piattaforma KIRETI per la mobilità urbana

La piattaforma KIRETI offre diversi vantaggi agli utilizzatori. I quattro pilastri su cui si fonda il sistema sono:

Integrazione – In un’unica interfaccia si possono integrare più funzioni, come ad esempio quelle inerenti la gestione del traffico e la sicurezza urbana, ma anche la manutenzione urbana e l’ascolto delle esigenze dei cittadini.

Geolocalizzazione – L’interfaccia riproduce una mappa interattiva che aiuta a gestire in modo proattivo ogni evento o segnalazione.

Scalabilità – La soluzione non è soggetta a obsolescenza; consente infatti l’integrazione aperta di nuovi sistemi o dispositivi e l’ampliamento a ulteriori funzionalità.

Rapidità – Il processo decisionale è più rapido grazie all’automazione degli interventi.

Le tecnologie digitali per un’urbanizzazione più sostenibile

Una Smart City a misura di cittadino deve iniziare a ripensare anche al modo in cui ci si muove al suo interno. Una mobilità urbana più smart dovrà prevedere sistemi di gestione del traffico, semafori e parcheggi intelligenti, rimodellando i flussi di persone e mezzi all’insegna della massima flessibilità.

Le tecnologie digitali sono sempre più importanti per rendere la mobilità urbana efficiente, meno inquinante e in sintonia con i bisogni dei residenti.

Oltre a questo, le tecnologie messe in campo per favorire la Smart Mobility sono anche in grado di raccogliere un’immensa quantità di dati che, una volta correlati, consentono di comprendere le dinamiche del traffico urbano e di attuare politiche pubbliche in grado di rispondere alle esigenze di un’urbanizzazione più sostenibile.