L’efficientamento energetico è l’insieme degli interventi eseguiti sugli impianti di una struttura per ottimizzare l’utilizzo di energia e i relativi costi. Questi interventi, nella maggior parte dei casi, avvengono tramite l’adozione delle nuove tecnologie.
Tra gli edifici più coinvolti nei processi di efficientamento energetico ci sono quelli della Grande Distribuzione Organizzata. Il fabbisogno energetico del comparto è infatti notevole. Consideriamo ad esempio una catena di supermercati di grandi dimensioni, che deve moltiplicare le sue esigenze energetiche per diversi punti vendita. Per la GDO è dunque cruciale implementare un sistema di efficientamento integrato con l’obiettivo di diminuire sprechi e costi.
L’efficientamento energetico nella GDO non è però solo una questione di risparmio. Negli ultimi tempi, le strutture di vendita hanno ridotto consumi ed emissioni per soddisfare le richieste dei consumatori. Sempre più persone esigono infatti che le aziende seguano politiche per la tutela ambientale e il contrasto ai cambiamenti climatici. I brand che si impegnano in questa direzione possono essere premiati dalle decisioni di acquisto del cliente.
GDO: ecosistemi dai grandi consumi energetici
Un approccio maggiormente sostenibile della GDO è quanto mai auspicabile. Il settore, in Italia, assorbe circa il 4% dei consumi elettrici nazionali. Pensiamo a tutta l’energia che occorre ai punti vendita per la climatizzazione estiva e invernale, l’illuminazione degli ambienti e dei prodotti, i sistemi di refrigerazione o di cottura degli alimenti. A queste voci si aggiunge poi l’energia necessaria a far funzionare i diversi dispositivi per l’ufficio, i computer, le casse, le bilance, i vari macchinari e gli apparati di sollevamento (ascensori e montacarichi).
Secondo uno degli ultimi rapporti di ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – i vettori energetici utilizzati nella GDO sono principalmente l’energia elettrica e il gas naturale. L’energia elettrica rappresenta il 93% dei consumi totali, mentre il gas naturale è utilizzato nella misura del 6%. Il rimanente 1% è costituito da calore acquistato. In generale, l’energia è il quarto costo operativo per il settore.
Gli elevati consumi della Grande Distribuzione Organizzata sono dunque necessari a garantire livelli ottimali di comfort ambientale nelle corsie, una perfetta conservazione ed esposizione della merce, orari di apertura prolungati. Per questo, è fondamentale intervenire sull’efficientamento energetico di supermercati e centri commerciali per abbattere consumi e costi.
Internet of Things ed efficientamento energetico
Indagare il consumo di energia e capire cosa si può fare a riguardo è un ottimo punto di partenza per identificare le fonti di risparmio nella Grande Distribuzione Organizzata. Gli operatori di strutture più piccole devono poi affrontare anche un’altra sfida. A differenza delle aziende con edifici di grandi dimensioni, per i quali c’è un Energy Manager in ogni sede, diverse realtà possono contare su una sola persona responsabile per area geografica, con diversi punti vendita da monitorare. È difficile per questi professionisti stare al passo con i tanti piccoli problemi quotidiani che possono causare sprechi, guasti improvvisi o addirittura chiusure temporanee.
È qui che l’automazione, in particolare quella basata sull’Internet of Things (IoT), può dare il suo contributo. Le nuove tecnologie IoT forniscono infatti un modo semplice per controllare tutti gli impianti di un punto vendita o di più punti vendita in maniera centralizzata. Le grandi realtà utilizzano da anni sistemi di controllo delle apparecchiature per l’efficientamento energetico, ma in tempi recenti sono disponibili anche tecnologie ottimizzate per le strutture di dimensioni più ridotte.
KIRETI Smart Building per l’efficientamento energetico nella GDO
Una delle soluzioni per l’efficientamento energetico nel settore della GDO è proposta da SITE S.p.A. attraverso KIRETI Smart Building.
KIRETI consente l’interconnessione di macchinari e impianti in un’unica piattaforma in grado di fornire ogni informazione su di essi, misurare i consumi, automatizzare il rilevamento di guasti o anomalie attraverso l’analisi dei dati, e gestire le attività di manutenzione in modo smart.
La soluzione è ad esempio adottata da un importante player della GDO, che ha scelto KIRETI Smart Building per digitalizzare i processi di oltre 60 punti vendita. In questo caso, l’intervento di SITE ha integrato macchine e impianti molto diversi tra loro per funzionalità e caratteristiche tecniche su un’unica piattaforma. Ciò è stato possibile attraverso moduli software con protocolli di comunicazione specifici per i vari dispositivi, messi così nella condizione di scambiare dati con la piattaforma KIRETI.
La raccolta dei dati sulle misure elettriche e dei cicli di funzionamento delle macchine produttive ha consentito di applicare correttivi relativi all’efficienza energetica dei punti vendita, stimando un risparmio energetico di oltre il 10%. Il monitoraggio continuo degli impianti ha favorito inoltre l’ottimizzazione delle procedure di manutenzione, riducendo i disservizi e sfruttando meglio le risorse.
Investire in efficienza conviene ad aziende, ambiente e consumatori
Il risultato dell’efficientamento energetico è prima di tutto un notevole risparmio di risorse, con vantaggi economici per l’azienda e vantaggi ambientali per l’ecosistema.
Se il risultato più evidente è quasi sempre la riduzione dei costi energetici, la piattaforma KIRETI Smart Building permette di migliorare anche i processi aziendali e contribuisce a rafforzare la reputazione di un brand.
Diverse ricerche condotte negli ultimi anni, in Italia e all’estero, sembrano infatti dimostrare come una fetta sempre più ampia di popolazione, che comprende i cosiddetti Millennial, sia guidata nei propri comportamenti d’acquisto dalle tematiche ambientali. Supermercati o centri commerciali più sostenibili possono così essere preferiti ad altri per gli acquisti di tutti i giorni.