Il monitoraggio degli edifici serve a ottimizzare i consumi energetici di una struttura e a garantire alti livelli di comfort a chi vi abita.
La priorità delle piattaforme per Smart Building sono la gestione dell’energia e l’efficienza dell’edificio. In Europa così come negli Stati Uniti, gli immobili sono infatti responsabili di circa il 40% di tutti i consumi energetici. Il fenomeno del cambiamento climatico parte dunque anche dalle nostre case e dai luoghi in cui lavoriamo.
Oltre a questo, una piattaforma di monitoraggio è anche uno strumento che controlla la salubrità e la sicurezza degli ambienti. Un utile alleato per migliorare il benessere degli occupanti.
Tra queste piattaforme, KIRETI Smart Building è una soluzione flessibile e omnicomprensiva per il monitoraggio degli edifici residenziali, commerciali e industriali.
KIRETI Smart Building integra infatti il monitoraggio dei consumi energetici, il monitoraggio idrico, il monitoraggio della qualità dell’aria, il monitoraggio e la manutenzione delle caldaie, la gestione degli impianti di illuminazione, il monitoraggio strutturale e sismico.
Basata su un’evoluzione della tecnologia HMI/SCADA, la piattaforma è in grado di supervisionare e gestire sistemi multi-brand, supportando protocolli, standard aperti e soluzioni di comunicazione proprietarie, dispositivi intelligenti e sensori di ultima generazione. Vediamo in breve le sue diverse funzionalità.
Monitoraggio edifici: i consumi energetici
Uno dei principali obiettivi di KIRETI Smart Building è il monitoraggio energetico degli edifici. In particolare, il sistema KIRETI ha lo scopo di individuare i possibili interventi di efficientamento.
L’architettura del sistema è fondata sui power meter, strumenti che rilevano i consumi energetici delle singole utenze. Vengono rilevate la potenza attiva, la potenza attiva in fasi e l’energia attiva totale.
Dati e reportistica sono visualizzate attraverso la piattaforma KIRETI, che comprende una workstation molto intuitiva, grazie a una semplice interfaccia e a modalità di rappresentazione della realtà in mappe interattive in grafica 3D.
Il monitoraggio idrico per rilevare consumi anomali
Il monitoraggio continuo del flusso idrico è volto al rilevamento dei consumi anomali, causati ad esempio da perdite d’acqua. Ciò avviene grazie a un sensore ad alta precisione installato nel tubo di alimentazione principale, che permette la misurazione del flusso dell’acqua.
L’architettura del sistema include anche elettrovalvole a solenoide, attraverso le quali è possibile aprire o interrompere la fornitura dell’acqua. Un data logger registra i dati provenienti dai sensori e li trasmette al server KIRETI tramite collegamento 3G o 4G.
Monitoraggio della qualità dell’aria negli edifici
KIRETI Smart Building integra anche un sistema di monitoraggio della qualità dell’aria per la tutela della salute degli occupanti. Il controllo continuativo dei valori presenti nell’aria permette di allertare gli operatori nel caso in cui uno dei parametri superi le soglie impostate.
Il sistema è incentrato su sensori che misurano la quantità dei componenti dell’aria secondo gli standard IAQ: CO2, CO, materia particellare (polveri sottili), NO2 (biossido di azoto) e O3 (ozono).
Le stazioni di collegamento dei sensori comunicano tramite 3G/4G o rete locale. La piattaforma KIRETI raccoglie i dati e li visualizza in maniera intuitiva all’operatore.
Gestione ed efficienza delle caldaie
La supervisione e il controllo delle caldaie presenti nell’edificio sono finalizzati al risparmio energetico e all’efficientamento dei processi di manutenzione.
L’architettura del sistema prevede un sistema di sensori per il rilevamento della temperatura e del tasso di umidità esterna, sensori per monitorare il funzionamento degli impianti tecnologici e Remote Terminal Unit per controllare gli impianti tecnologici. Dalla piattaforma KIRETI Smart Building è possibile impostare politiche di automazione, gestire procedure di allarme e/o di allerta.
Monitoraggio degli impianti di illuminazione
KIRETI Smart Building può integrare inoltre un sistema di controllo distribuito dell’illuminazione indirizzato al risparmio energetico e all’ottimizzazione della manutenzione.
L’architettura del sistema comprende controller intelligenti dotati di logica di comando e gestione on-board, il protocollo digitale di comunicazione DALI2 e la piattaforma KIRETI Smart Lighting per l’introduzione di processi di automazione e di controllo da remoto.
Monitoraggio strutturale e sismico degli edifici
Questa funzionalità punta a ottimizzare la manutenzione preventiva e a mitigare il rischio sismico.
L’Analisi delle Vibrazioni avviene per mezzo di accelerometri, che permettono di comprendere le incidenze delle vibrazioni sulle infrastrutture. A questa si somma l’Analisi Modale, che mette in correlazione le oscillazioni giornaliere per analizzare le frequenze modali naturali della struttura.
Il Monitoraggio Statico è condotto tramite Tiltmetri che monitorano la deflessione di pavimenti, pareti e travi. Il Monitoraggio Geotecnico è realizzato con sonde geotecniche che controllano lo spostamento del terreno e i livelli delle acque sotterranee. La trasmissione dei dati locali alla piattaforma KIRETI avviene tramite rete wireless LoRaWAN.
La piattaforma KIRETI per il monitoraggio degli edifici
KIRETI Smart Building è stata dunque creata per ottenere alti livelli di risparmio energetico, grazie al supporto del monitoraggio ambientale e dell’automazione degli impianti.
Grazie all’identificazione in real time delle priorità, della gravità degli eventi e delle relative procedure da attuare, è un supporto efficace agli interventi degli addetti responsabili delle strutture e degli impianti.
Un’unica interfaccia dotata di mappe interattive degli ambienti e dei sistemi aiuta a ridurre l’errore umano, mentre la gestione delle informazioni è agevolata dalla correlazione dei dati e dall’integrazione di tutti i sistemi in una sola piattaforma.