Le gallerie più lunghe d’Italia sono opere ingegneristiche tanto sorprendenti dal punto di vista strutturale quanto necessarie per la circolazione interna e verso l’estero. I

l nostro Paese è infatti caratterizzato da moltissime catene montuose, con gli Appennini che attraversano l’intero stivale e le Alpi che lo separano dal resto d’Europa. Non stupisce quindi che in Italia le gallerie, al pari di ponti o viadotti, siano opere indispensabili per favorire gli spostamenti delle persone e il traffico delle merci.

Secondo la rivista specializzata Strade & Autostrade, la complessa orografia italiana ha portato alla realizzazione nella nostra penisola di oltre 1.000 tra gallerie, trafori e tunnel.

Si tratta spesso di gallerie di collegamento che attraversano un confine, oppure di passaggi scavati nella montagna per accorciare i tempi di viaggio. Alcune di queste opere sono destinate al traffico su gomma, altre sono dedicate esclusivamente al trasporto ferroviario. Considerando solo le gallerie stradali, vediamo la classifica delle 5 gallerie più lunghe d’Italia.

5) Galleria Sant’Antonio-Cepina

Con i suoi 7,9 chilometri di lunghezza, al quinto posto tra le gallerie più lunghe d’Italia c’è la Galleria Sant’Antonio-Cepina. L’opera si trova in Lombardia, più precisamente in Valtellina, e fa parte della strada SS38 dello Stelvio.

Questo tunnel stradale a canna singola con carreggiata a doppio senso di marcia è tecnicamente composto da tre gallerie in serie. Percorrendolo, si supera un dislivello complessivo di 105 metri.

Inaugurato nel 2000, il tunnel ha permesso di attraversare le Alpi in maniera più agevole rispetto al passato, risolvendo molti problemi legati alla viabilità nell’area. Nel 1987, infatti, una frana colpì la Valtellina interrompendo le principali vie di comunicazione. Una strada d’emergenza molto impervia era l’unica possibilità per attraversare le valli attorno a Bormio.

4) Galleria di Base della Variante di Valico

Con 8,6 chilometri di lunghezza, la Galleria di Base presente sulla Variante di Valico è al quarto posto di questa classifica. La Variante di Valico unisce Toscana ed Emilia Romagna, collegando Barberino di Mugello a Sasso Marconi.

Percorribile dal dicembre 2015, la Galleria di Base è composta da una doppia canna con tre corsie per senso di marcia: un’opera fondamentale per rendere più scorrevole il traffico tra Nord e Sud.

C’è da segnalare inoltre che nel 2022 è stata inaugurata la prosecuzione della Variante di Valico, tra Barberino di Mugello e Firenze Nord. Questo nuovo tratto ospita la Galleria di Santa Lucia, che con i suoi 7,7 chilometri di lunghezza è anch’essa nella Top Ten delle gallerie più lunghe d’Italia.

3) Traforo del Gran Sasso

Lungo 10,2 chilometri, quello del Gran Sasso è il traforo a due canne più lungo d’Europa. Ogni canna ospita due corsie a senso unico di circolazione. Il primo tunnel in direzione di Teramo fu costruito a partire dagli anni Sessanta ed è stato aperto ufficialmente nel 1984. La seconda canna, verso Roma, fu inaugurata nel 1993.

La galleria fa parte dell’autostrada A24 e collega Lazio e Abruzzo attraversando il massiccio del Gran Sasso, nell’Appennino centrale. Se per lunghezza il Traforo del Gran Sasso occupa il terzo posto di questa classifica, si può comunque affermare che si tratta della galleria più lunga situata interamente sul suolo italiano.

Una curiosità: dalla galleria si accede ai laboratori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, i più grandi laboratori sotterranei del mondo.

2) Traforo del Monte Bianco

Con 11,6 chilometri di lunghezza, il Traforo del Monte Bianco si piazza al secondo posto tra le gallerie più lunghe d’Italia. La sua funzione strategica è quella di collegare la nostra penisola con la Francia, mettendo in comunicazione Courmayeur in Valle D’Aosta a Chamonix-Mont-Blanc, comune situato nella regione francese dell’Alta Savoia.

Costruito grazie alla collaborazione di entrambi i Paesi, fu completato nel giro di otto anni, tra il 1957 e il 1965. La sua canna unica a doppio senso di circolazione rappresenta una delle principali vie di transito attraverso le Alpi.

Degli oltre 11 chilometri di lunghezza, solo 4 chilometri fanno però parte del territorio italiano, mentre 7,6 chilometri si trovano sul suolo francese. L’altitudine della galleria è di 1.381 metri sul versante italiano, di 1.395 metri a metà percorso e di 1.271 metri una volta arrivati in Francia.

1) Traforo del Fréjus

Con i suoi 12,8 chilometri, quella del Fréjus è la galleria più lunga d’Italia, nonché la sesta più lunga al mondo.

Traforo “gemello” di quello del Monte Bianco, collega il Piemonte alla Francia. Dalla parte italiana si raggiunge dall’autostrada Torino-Bardonecchia, mentre sul versante francese dall’autoroute de la Maurienne. Dei suoi 12,8 chilometri, circa la metà scorrono in territorio italiano.

La galleria stradale è stata aperta al traffico nel 1980, più di un secolo dopo l’inaugurazione del tunnel ferroviario che si sviluppa in parallelo, risalente al lontano 1871. Prima della costruzione del Traforo stradale del Fréjus, esisteva un servizio navetta che trasportava le automobili nella galleria ferroviaria.