Le classi BACS sono previste dalla normativa UNI EN 15232-1 e hanno l’obiettivo di individuare il livello di automazione dei sistemi di Building Automation negli edifici.
Con l’acronimo BACS – Building & Automation Control System – ci si riferisce a tutti quegli strumenti di controllo intelligente degli edifici che aiutano a ridurre i consumi energetici.
In questo ambito, rientra ogni hardware o software capace di automatizzare le operazioni all’interno di una struttura. I BACS riguardano interventi di efficienza energetica attiva, in quanto sono sistemi che regolano gli impianti tecnologici in funzione delle condizioni climatiche esterne, con lo scopo di ottimizzare il consumo energetico e garantire il benessere degli occupanti.
Gli impianti nei quali si può applicare un sistema di automazione e controllo sono molteplici: vanno dalla climatizzazione all’illuminazione, dalla sicurezza delle persone al monitoraggio della qualità dell’aria.
I Building & Automation Control System vengono sempre più utilizzati per migliorare l’efficienza degli edifici, sia quelli di nuova costruzione, sia soprattutto nelle ristrutturazioni importanti.
Dalla direttiva europea sull’efficienza energetica alle classi BACS
I BACS sono dunque strumenti che puntano a ottimizzare il funzionamento degli impianti, a ridurre i consumi e quindi i costi, migliorando inoltre il comfort indoor. Il loro impiego è stato incentivato a livello europeo dalla direttiva EPBD 2010/31/EU, inerente il rendimento energetico nell’edilizia, aggiornata successivamente dalla direttiva 2018/844.
A seguito dell’EPBD, sono stati emanati diversi standard EN. Tra questi, di particolare rilevanza è la norma UNI EN 15232-1, che stabilisce 4 classi BACS, dal controllo nullo a quello più avanzato.
In Italia, con l’emanazione del D.M. 26/06/2015, “Criteri generali e requisiti delle prestazioni energetiche degli edifici”, gli edifici non residenziali di nuova costruzione o che sono sottoposti a una ristrutturazione importante di primo livello, devono avere un livello minimo di automazione pari alla classe B.
Le classi BACS: 4 diversi livelli di automazione di un edificio
I sistemi di automazione e controllo possono essere adottati per diversi servizi energetici presenti nell’edificio, quali il riscaldamento e il raffrescamento, la fornitura dell’acqua calda sanitaria, la ventilazione e il condizionamento, l’illuminazione e le schermature solari.
La norma UNI EN 15232-1 definisce 4 classi BACS per distinguere i sistemi di automazione degli edifici. Le classi, da D ad A, identificano sistemi di automazione con efficienza energetica crescente e sono applicabili sia agli edifici residenziali, sia a quelli non residenziali.
Vediamole nello specifico.
- CLASSE D – “NON ENERGY EFFICIENT”: Gli edifici in Classe D sono quelli che ospitano impianti tecnici tradizionali privi di sistemi di automazione.
- CLASSE C – “STANDARD”: La Classe C identifica le strutture che hanno una dotazione minima di dispositivi BACS. In questi edifici si può ad esempio regolare automaticamente la temperatura dei diversi ambienti tramite valvole termostatiche o regolatori elettronici. La regolazione della temperatura dell’acqua della rete di distribuzione avviene in funzione della temperatura esterna, mentre l’illuminazione può essere controllata da sensori di presenza.
- CLASSE B – “ADVANCED”: Il livello “avanzato” dei sistemi BACS prevede soluzioni che avvicinano l’edificio al concetto di Smart Building. La Classe B prevede infatti una regolazione integrata del clima, in cui ambienti e sottosistemi comunicano il proprio stato a un sistema centrale. In un edificio di Classe B, ad esempio, l’impianto di illuminazione reagisce alla luminosità ambientale e regola di conseguenza l’emissione di luce artificiale.
- CLASSE A – “HIGH ENERGY PERFORMANCE”: La Classe A contempla dotazioni avanzate di sistemi BACS, con livelli di precisione e completezza di Building Automation che consentono all’edificio di raggiungere le massime prestazioni. Un BACS di Classe A rappresenta lo stato dell’arte nell’ambito Smart Building, con tutti gli impianti tecnologici che agiscono attivamente e in sinergia per migliorare il comfort indoor. In questi edifici, ad esempio, si attivano automaticamente le schermature solari alle vetrate per ottimizzare la luce naturale; l’impianto di ventilazione sfrutta il raffreddamento libero per raffrescare gli ambienti interni; tutti i componenti e i sensori sono collegati a un unico sistema capace di adeguarsi alle condizioni ambientali.
Occorre precisare che le classi BACS sono una classificazione differente rispetto alle classi di efficienza energetica degli edifici (che vanno infatti da G ad A). Mentre queste ultime sono misurate in kWh/m3a, le classi BACS indicano invece il livello di automazione raggiunto dagli impianti tecnologici installati.