La “Capitale europea del turismo intelligente” è un’iniziativa dell’Unione Europea che vuole riconosce i meriti delle città impegnate nello Smart Tourism e incentivare l’adozione delle nuove tecnologie per governare al meglio territorio, cittadinanza e flussi turistici.

Nel 2023, le città che hanno ottenuto questo riconoscimento sono state Siviglia e Pafos.

Il progetto offre alle città europee l’opportunità di condividere le loro esperienze come destinazioni turistiche intelligenti e premia chi implementa le soluzioni più innovative e smart in quattro ambiti: accessibilità, sostenibilità, digitalizzazione, patrimonio culturale e creatività.

Attraverso questo progetto, la Commissione Europea mira a promuovere una cultura dell’eccellenza nel settore turistico europeo e favorire la diffusione di best practice tra le città, creando opportunità di cooperazione e nuove partnership.

Il turismo intelligente come motore dello sviluppo europeo

“Smart Tourism” è un’iniziativa dell’UE implementata dalla Commissione Europea. Attualmente è finanziata all’interno del programma COSME. Il progetto ha diversi obiettivi, tra cui promuovere la ricca offerta turistica dei paesi europei e incoraggiare i cittadini a condividere i valori locali legati al turismo.

Innovazione tecnologica e pratiche sostenibili sono ovviamente al centro dell’attenzione, sia come strumenti per aumentare l’attrattiva delle città e dei loro dintorni, sia per rafforzare la crescita economica e la creazione di posti di lavoro.

Riconoscere ogni anno le realtà che più si sono distinte sul fronte del turismo intelligente serve inoltre a condividere le esperienze e a scambiare informazioni tra le diverse mete turistiche, per cercare di diffondere il più possibile le soluzioni di successo.

Pafos: dove il mito incontra la tecnologia

La prima capitale europea del turismo intelligente 2023 è Pafos, una delle destinazioni più popolari di Cipro. La città ospita luoghi che fanno parte del patrimonio mondiale UNESCO, come il Parco Archeologico di Kato Pafos. Si stima che l’industria del turismo locale dia lavoro a circa 14.000 persone.

La città sta investendo molto nelle infrastrutture della regione, nei prodotti turistici, nella tecnologia e nella tutela dell’ambiente. In primo luogo, l’amministrazione si è concentrata su una risorsa di primaria importanza per un’isola: l’acqua. Sia quella del mare, sia quella potabile.

Pafos monitora attentamente lo stato del mare e ha ottenuto la certificazione di Bandiera Blu per diverse sue spiagge. A questo, abbina programmi per l’educazione e la gestione ambientale.

La preoccupazione di Pafos per l’acqua si estende anche a quella che entra nelle case di cittadini e turisti. Con il progetto Smart Water Management, la municipalità ha l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo delle risorse idriche, garantendo la quantità e la qualità dell’acqua potabile. Il progetto prevede l’installazione di apparecchiature e software smart, nonché l’adozione di un sistema di gestione delle risorse idriche intelligente e integrato. Con queste innovazioni, si prevede che le perdite idriche del territorio diminuiranno di circa il 30%.

Pafos, inoltre, è al centro del mito di Afrodite. La leggenda vuole infatti che le sue spiagge abbiano dato alla luce la dea. Attraverso l’app Il mito di Afrodite, i turisti possono “vedere” la dea in Realtà Aumentata muoversi in diverse zone della spiaggia. Un esperimento che coniuga intrattenimento, informazione e comunicazione, posizionando Pafos ai vertici delle mete turistiche più smart.

Siviglia, città all’avanguardia nel turismo intelligente

L’altra capitale dello Smart Tourism è Siviglia, la quarta metropoli più grande della Spagna. Città ricca di storia e tradizione, anch’essa ospita tre siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Siviglia è diventata negli ultimi anni un hub per l’innovazione turistica e lo sviluppo del business, grazie a un approccio integrato che unisce infrastrutture, iniziative pubbliche e private ed eventi internazionali. La città è sede ad esempio dell’Andalucia Media Alliance (AMA), il principale cluster di industrie creative e culturali nel settore audiovisivo in Andalusia.

Essendo una delle città più minacciate dal riscaldamento globale, Siviglia ha maturato una visione globale a medio e lungo termine per diventare climaticamente neutrale entro il 2030. Il settore turistico sta facendo la sua parte con il Piano turistico di Siviglia e i Piani di sostenibilità del turismo. Tra i progetti innovativi lanciati per raggiungere la neutralità climatica c’è l’Horizonte Sevilla Inteligente, grazie al quale sono stati convertiti 300 edifici pubblici in Smart Building energeticamente sostenibili.

Per quanto riguarda l’accessibilità, Siviglia ha lanciato progetti come “Sevilla Smart Accessibility Tourist & Events”, che migliorano la gestione degli spazi urbani attraverso interventi basati sulle ICT. Allo stesso modo, la città ha potenziato la connettività nelle aree di grande afflusso turistico e l’uso di sensori in diverse tipologie di edifici (musei, hotel, infrastrutture di trasporto ecc.). Queste strutture sono state connesse come nodi IoT per fornire informazioni a una piattaforma urbana.

Siviglia ha inoltre lanciato un suo portale di Open Data e il Seville Tourism Intelligence System, un sistema che raccoglie e analizza enormi quantità di dati, mettendoli a disposizione del settore turistico locale. Supportati da un modello di Business Intelligence, i dati raccolti aiutano i processi di pianificazione strategica con analisi predittive e diagnostiche.