La tecnologia KIRETI è impegnata da luglio 2020 in un progetto sulla cyber security denominato “SmarT SENSE 4.0 – Strumenti e metodologie per lo Smart sEcure urbaN SystEm 4.0”. L’iniziativa è cofinanziata dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Puglia, nell’ambito del POR Puglia FESR 2014-2020. Oltre a SITE S.p.A., gli altri soggetti coinvolti sono Engineering Ingegneria Informatica S.p.A., Dinets S.r.l., Innovaway S.p.A. e N&C S.r.l.
SmarT SENSE 4.0 è un progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che ha come obiettivo la progettazione e la realizzazione di una piattaforma per il monitoraggio dei rischi legati alla sicurezza e alla violazione dei dati sensibili per infrastrutture critiche di interesse pubblico.
L’evoluzione dei contesti economici, produttivi e sociali di un sistema urbano complesso è infatti esposta al problema della sicurezza e della violazione dei dati. Un attacco informatico può causare ad esempio il blocco o il danneggiamento dei servizi pubblici e privati, la minaccia alla sicurezza di cittadini e operatori, il furto di informazioni e il rischio di perdita di asset strategici per il territorio.
Gli obiettivi del progetto SmarT SENSE 4.0 per la cyber security
L’obiettivo del progetto è lo sviluppo della piattaforma SmarT SENSE 4.0, che consentirà di offrire nuovi servizi di cyber security. La piattaforma includerà le app mobile per il coinvolgimento degli utenti e un’assistenza virtuale per l’utente in mobilità interattiva real time.
La piattaforma aiuterà a proteggere le città dalle minacce informatiche e fisiche, riducendo i rischi a carico di infrastrutture critiche ed ecosistemi cyber-fisici. Ciò è perseguito attraverso metodologie applicate a un contesto supervisionato definito “Smart Secure Urban System 4.0”.
Il principale risultato atteso è la creazione di un nuovo modello di Smart Governance, basato su un approccio human-centric e inclusivo, supportato da metodi e strumenti di intelligenza collettiva per la generazione di conoscenza sulla sicurezza. Il progetto vuole dunque offrire una risposta alle esigenze di sicurezza dei sistemi informatici, sia delle Pubbliche Amministrazioni sia del mondo imprenditoriale.
All’interno del progetto, Engineering S.p.A. si occupa degli aspetti relativi alla prevenzione e alla sicurezza nel contesto urbano, mirando a rappresentare un modello replicabile. Dinets è invece una realtà specializzata nel sensing, ossia nella sensoristica distribuita a livello urbano e negli edifici. Innovaway è impegnata nello sviluppo di app di interazione con il cittadino, mentre N&C è attiva nel campo delle infrastrutture di comunicazione sicure in contesti distribuiti.
SITE si sta occupando principalmente della progettazione dei sistemi di raccolta delle informazioni provenienti dalle infrastrutture e della loro rappresentazione attraverso sistemi di Comando e Controllo.
Una piattaforma di Comando e Controllo basata sull’esperienza KIRETI
L’approccio di SmarT SENSE 4.0 è incentrato sull’uso intelligente dei dati (raccolta, condivisione, elaborazione, analisi, integrazione e correlazione) prodotti dalla città o presenti su Internet, nel rispetto della privacy. Da tutti i segnali raccolti si otterranno informazioni rilevanti per capire ciò che sta accadendo in merito alla sicurezza urbana. In questo modo, si potranno fornire strumenti per individuare in modo efficace e tempestivo le minacce cyber-fisiche.
Sfruttando le tecniche emergenti di analisi dei dati (elaborate nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale e della data science), il progetto prevede l’integrazione di sistemi di raccolta di dati, strumenti di analisi automatica degli stessi e lo sviluppo sperimentale di un cruscotto di supporto alle decisioni per la gestione dei rischi legati alla cyber security.
Grazie al know-how di KIRETI City Manager e KIRETI Smart Building, SITE S.p.A. sta così progettando una piattaforma di Comando e Controllo (C4ISR) composta da software e moduli di supporto ai vari device. La piattaforma agevolerà le decisioni di tipo strategico e operativo, trattando e correlando contenuti informativi nei domini di air, space, sea and cyberspace.
Strumenti e metodologie per lo Smart sEcure urbaN SystEm 4.0
METODOLOGIA E PROCESSI
Diversi tipi di analisi possono aiutare il processo decisionale: lo streaming dataflow, i flussi di osservazione on line, le analisi basate sulle caratteristiche come l’albero decisionale. Tali modelli predittivi possono essere addestrati utilizzando lo streaming o il batch dataflow da dati storici. Queste analisi sono in grado di fornire tendenze, classificazioni e modelli, da utilizzare a supporto delle decisioni sulla cyber security o per costruire regole per eseguire controlli automatici. I flussi di dati e le relative analisi aiuteranno a comprendere e gestire con immediatezza l’infrastruttura di comunicazione, specialmente durante le fasi di sviluppo e di implementazione.
ARCHITETTURA DEL SISTEMA
SITE adotterà un’architettura software distribuita capace di abilitare la gestione sostenibile di sensori, dispositivi fisici e reti di comunicazione, consentendo l’accesso ai flussi di dati nel contesto di un’applicazione Smart sEcure urbaN SystEm. Questa scelta sarà attuata adottando tre concetti sinergici: la Service-Oriented Architecture (SOA), il cloud computing e i Big Data.
CLASSIFICAZIONE E GEOREFERENZIAZIONE DEGLI ASSET
Tra gli obiettivi principali c’è la modellazione dell’interfaccia di classificazione nei confronti di un unico sistema di riferimento spaziale e temporale, così da rispondere alla necessità di aggregare i dati. La gestione delle informazioni sugli eventi in corso considera dunque anche la distribuzione spaziale oltre a quella temporale. Ciò consente di comprendere meglio i dati raccolti.
STUDIO E DEFINIZIONE DELLA DASHBOARD
Per presentare efficacemente i dati degli asset, è stato proposto di usare un visore indossabile, con il quale interagire con le dashboard. Lo strumento integra occhiali per la Realtà Aumentata con HMI olografica. Il realismo della grafica virtuale fornirà informazioni spaziali volumetriche, che integreranno le dashboard bidimensionali offrendo un tipo di esperienza interattiva all’avanguardia.
IMPLEMENTAZIONE DEL PROTOTIPO DI PIATTAFORMA C4ISR
SITE intende abilitare una soluzione di Realtà Aumentata in un C4ISR di supporto alle decisioni strategiche, tattiche e operative. Gli utenti potranno interagire con il server direttamente dal dispositivo indossabile attraverso gesti o comandi vocali, mentre le informazioni saranno visualizzate su una Matrice Video Interattiva (MVI) posizionata a parete e su un Tavolo Tattico Interattivo (TTR) orizzontale.
La cyber security con un’anima human-centric
SmarT SENSE 4.0 vuole essere la risposta a una delle sfide più delicate per la solidità delle organizzazioni pubbliche e la competitività del sistema economico. Avere a disposizione strumenti che contrastino i rischi legati agli attacchi alla privacy dei dati e alla sicurezza dei sistemi ICT è sempre più fondamentale. Non a caso, la cyber security è considerata uno dei pilastri della Smart City del domani.
Il progetto SmarT SENSE 4.0 è caratterizzato inoltre da forti elementi di innovatività. Prima di tutto, adotta un approccio human-centric nella definizione del modello di Smart Governance. I diversi attori (inclusi i cittadini) sono coinvolti attivamente nell’identificare le problematiche, rilevare gli attacchi ed elaborare risposte efficaci. Oltre a questo, il progetto rappresenta un supporto effettivo alla realizzazione di quanto disposto dalla normativa GDPR in un’ottica di sistema.
SmarT SENSE 4.0 mette in campo metodologie e tecniche nell’ambito ICT che sono oggetto delle ricerche più attuali in ambito accademico e industriale. Il progetto ha inoltre le potenzialità per essere trasferito con facilità a realtà di diversa natura – pubbliche o private – e scalato a un livello più ampio.