La costante crescita della popolazione e del numero di automobili, biciclette, motocicli e mezzi di trasporto pubblico è una delle ragioni del gran numero di incidenti stradali che capitano ogni giorno.

La variabile della quantità dei veicoli va poi a incrociarsi con la qualità della guida, altro fattore di rischio. L’eccesso di velocità, la distrazione (come ad esempio l’uso dello smartphone in auto), la guida sotto effetto di alcol o stupefacenti, il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza sono le cause più frequenti per le quali si innescano incidenti con gravi conseguenze.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ci sono circa 1,3 milioni di morti all’anno nel mondo a causa di incidenti stradali. In Italia, nel 2022, si sono registrati circa 70.000 incidenti, che hanno provocato quasi 1.500 morti e 29.000 feriti. Valori che rappresentano circa un 10% in più rispetto ai dati dell’anno precedente.

Tra le soluzioni che possono frenare questo fenomeno ci sono senza dubbio quelle offerte dalle nuove tecnologie. L’Intelligenza Artificiale – abbinata alle Smart road, alle telecamere IP TVCC, ai semafori e ai lampioni smart, ai sistemi di monitoraggio del traffico e del meteo – contribuirà a rendere infrastrutture e veicoli più sicuri e a ridurre il numero dei morti e dei feriti sulla strada.

L’impegno dell’ONU nella riduzione degli incidenti stradali

L’Organizzazione delle Nazioni Unite ha adottato nel 2021 una risoluzione per migliorare la sicurezza dei trasporti stradali globali, che sottolinea il ruolo dell’automobile innovativa e delle tecnologie digitali. L’iniziativa punta a dimezzare entro il 2030 gli incidenti stradali mortali e i feriti a livello mondiale, e a garantire l’accesso a sistemi di trasporto sicuri, convenienti e sostenibili.

L’approccio dell’ONU per ridurre gli incidenti è basato su sei pilastri: gestione della sicurezza stradale (intesa in senso dinamico), sicurezza delle strade e della mobilità (nel senso strutturale e statico), sicurezza dei veicoli, sicurezza degli utenti, gestione della fase post-incidente e controllo della velocità.

L’attenzione si concentra su soluzioni inclusive adatte sia ai Paesi ad alto reddito, sia ai Paesi a basso e medio reddito, dove si verifica la maggior parte degli incidenti.

A tale scopo, l’ONU incoraggia l’utilizzo delle tecnologie emergenti alimentate dall’Intelligenza Artificiale, ricordando che queste devono essere utilizzate in modo affidabile, sicuro ed etico, per non incorrere in violazioni dei diritti umani e della privacy.

Intelligenza Artificiale: dall’uso in auto ai sistemi di gestione del traffico

Le applicazioni basate sull’Intelligenza Artificiale sono già adottate nei sistemi di sicurezza presenti in molte auto di oggi, dal sistema di mantenimento della corsia alla frenata di emergenza, passando per i sistemi di parcheggio automatico.

Sono poi in fase di sperimentazione veicoli dotati di telecamere smart per la visione notturna, che offrono ai conducenti un paio di occhi in più per monitorare le condizioni stradali.

Queste telecamere rilevano animali, pedoni e altri veicoli anche in situazione di scarsa visibilità (crepuscolo e nebbia). Possono riconoscere la rilevanza di un oggetto per il conducente e prendere le dovute precauzioni, raccomandando di rallentare, cambiare direzione o continuare a guidare.

Ma l’Intelligenza Artificiale trova ampio uso anche fuori dall’auto. Le applicazioni di monitoraggio stradale e gestione del traffico impiegano infatti migliaia di sensori, telecamere basate sulla visione artificiale e altri dispositivi IoT per raccogliere dati su meteo, traffico, blocchi o incidenti.

Questi strumenti sono combinati con sistemi di analisi basati sull’Intelligenza Artificiale che elaborano le informazioni, identificano modelli di traffico ricorrenti tramite algoritmi e trasformano i dati in consigli sui percorsi o previsioni di potenziali congestioni stradali.

L’Intelligenza Artificiale migliora inoltre la qualità della raccolta e dell’analisi dei dati sugli incidenti già avvenuti, fornendo spunti su come evitarli. Le intuizioni che ne risultano possono poi essere impiegate per definire quadri normativi più efficaci per la sicurezza stradale.

Le diverse applicazioni dell’IA nella riduzione degli incidenti stradali

L’Intelligenza Artificiale può dunque svolgere un ruolo importante nella prevenzione degli incidenti stradali attraverso diverse applicazioni e tecnologie. Ecco in sintesi alcune delle modalità in cui l’IA può contribuire a evitare gli incidenti:

  • Sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) – L’Intelligenza Artificiale supporta i sistemi ADAS dei veicoli in varie funzioni: avvisi di collisione imminente, frenata automatica d’emergenza, monitoraggio dell’angolo morto, mantenimento della corsia e altro ancora.
  • Riconoscimento di segnali stradali e analisi del contesto – L’IA può essere utilizzata per riconoscere e interpretare segnali stradali, semafori e altre informazioni del contesto stradale. Ciò consente ai conducenti di prendere decisioni più informate e ridurre il rischio di incidenti.
  • Monitoraggio del conducente – Alcuni sistemi di Intelligenza Artificiale possono monitorare il comportamento del guidatore e rilevare segnali di stanchezza, di distrazione o mosse azzardate. In caso di situazioni critiche, segnalano il pericolo al conducente o prendono misure correttive, come ridurre la velocità del veicolo.
  • Ottimizzazione del traffico – L’IA può analizzare i dati del traffico in tempo reale, compresi flussi di veicoli, condizioni stradali e incidenti segnalati, per ottimizzare i percorsi e la gestione del traffico. L’obiettivo è quello di ridurre congestioni e rischi di collisione.
  • Veicoli a guida autonoma – Le auto a guida autonoma sfruttano l’Intelligenza Artificiale a piene mani. Questa tecnologia consente infatti ai veicoli di percepire l’ambiente circostante, prendere decisioni automatiche e interagire con gli altri veicoli e con l’infrastruttura stradale.
La via dell’innovazione porta alla sicurezza

L’Intelligenza Artificiale applicata al mondo dei trasporti sarà uno strumento indispensabile per aumentare la sicurezza delle persone e ridurre gli incidenti.

Le tecnologie odierne offrono una guida confortevole e migliorano la sicurezza stradale, educando a guidare con maggiore prudenza. Le Smart Road basate sull’IA, da parte loro, sono ecosistemi connessi in cui gli automobilisti si muovono supportati da ogni informazione utile al loro viaggio e alla loro sicurezza.

Gli sviluppi futuri dell’IA applicata a veicoli, infrastrutture e sistemi di gestione del traffico dovranno aiutare a raggiungere gli ambizioni obiettivi sulla sicurezza fissati dall’ONU.

È importante comunque sottolineare come l’Intelligenza Artificiale non possa risolvere da sola il problema degli incidenti stradali. L’IA rappresenta certamente uno strumento efficace se utilizzata in combinazione con altre misure, come l’adeguata manutenzione delle strade, l’educazione alla guida, maggiori controlli da parte delle forze dell’ordine e l’applicazione delle norme sul traffico.