I ponti più lunghi del mondo sono opere di ingegneria che sanno stupire per capacità tecniche e “portata” di investimenti e di lavoro necessari a costruirli. Abbiamo già visto quali sono a nostro avviso i ponti più spettacolari e innovativi del pianeta. Ora ci soffermeremo su quelli che si piazzano ai vertici della classifica per lunghezza.
Uniscono grandi città, mettendo in comunicazione persone e facendo circolare le merci. Opere affascinanti che collegano luoghi distanti. Forse non sarà una sorpresa scoprire che tra i cinque ponti più lunghi del mondo quattro si trovano in Cina e uno nella vicina Taiwan.
Scopriamone i segreti e le curiosità.
-
Weinan Weihe Grand Bridge
Con 80 chilometri di lunghezza, il Weinan Weihe Grand Bridge si classifica al 5° posto nella classica dei ponti più lunghi del mondo. Situato in Cina lungo la linea ferroviaria Zhengzhou-Xi’an, è stato terminato nel 2008.
La sua caratteristica principale è il fatto di superare numerosi corsi d’acqua, tra cui i fiumi Wei, Ling, Luofu, Xi e Shi Di. Per costruire questo colosso, sembra siano stati impiegati circa 2.300.000 metri cubi di cemento e 45.000 tonnellate di acciaio.
Quando fu terminato, il ponte poteva vantarsi di essere il più lungo al mondo. Ma l’operosa Cina rincorre e supera i suoi stessi record: dopo solo 14 anni il Weinan Weihe Grand Bridge è stato superato in lunghezza da altri quattro ponti.
-
Cangde Grand Bridge
Con 105 chilometri di lunghezza, ecco il quarto ponte più lungo del mondo. Si tratta del Cangde Grand Bridge, anch’esso collocato in Cina. E come il precedente è stato edificato per favorire gli spostamenti in treno: si trova infatti lungo la linea ferroviaria ad alta velocità Pechino-Shanghai.
Assieme ad altre strutture simili, questo ponte è stata una delle opere strategiche per lo sviluppo dell’economia nazionale, consentendo di ridurre notevolmente i tempi dei trasporti nell’entroterra cinese, con grandi vantaggi per lo sviluppo industriale, commerciale e turistico del Paese.
-
Tianjin Grand Bridge
Con i suoi 113 chilometri, il viadotto Tianjin si posiziona al terzo posto nella classifica dei ponti più lunghi del mondo. L’opera collega le città di Langfang e Qingxian, attraversando anche l’area urbana della metropoli di Tianjin. Sul ponte corrono un’autostrada e una linea ferroviaria ad alta velocità.
Pur essendo un’opera dalla realizzazione piuttosto complessa, sono serviti soltanto quattro anni per terminarla. I lavori sono infatti iniziati nel 2006 e si sono conclusi nel 2010, mentre l’inaugurazione è avvenuta l’anno successivo.
Lungo il percorso si entra anche in un tunnel di 6 chilometri che unisce due isole artificiali. Per realizzare l’intera struttura è stato necessario un investimento pubblico pari a circa 20 miliardi di dollari.
-
Viadotto Changhua-Kaohsiung
Con 157 chilometri, il viadotto Changhua-Kaohsiung di Taiwan è al secondo posto tra i ponti più lunghi del mondo. Il ponte velocizza il collegamento tra le due principali città dell’isola, ossia la capitale Taipei e Kaohsiung.
Completato nel 2004, questo ponte è il più grande di una linea ferroviaria che comprende molti altri viadotti. Viste le caratteristiche altamente sismiche del territorio, tutti i ponti sulla linea sono stati progettati con moderni criteri antisismici, permettendo ai treni di fermarsi in sicurezza durante un terremoto.
-
Danyang-Kunshan Grand Bridge
Con i suoi 165 chilometri, il Danyang-Kunshan Grand Bridge è il ponte più lungo del mondo.
Inaugurato nel 2011, anche questo viadotto si trova lungo la linea ferroviaria ad alta velocità Pechino-Shanghai e mette in collegamento i principali centri industriali della Cina.
Il viadotto attraversa per un tratto il lago Yangcheng e per 9 chilometri resta “sospeso” sull’acqua partecipando a un paesaggio davvero suggestivo. Un’altra sua caratteristica peculiare è che il ponte ha persino le sue stazioni ferroviarie, quelle di Danyang North, Changzhou North, Wuxi East, Suzhou North e Kunshan South.
Per costruire il ponte Danyang-Kunshan sono serviti 4 anni di lavoro e 10.000 uomini tra ingegneri e operai. È stato progettato secondo avanzate tecnologie antisismiche e, nelle zone sull’acqua, per resistere all’impatto con le navi.