Project Description
Nuova attivazione di KIRETI Smart Bridge con un “WIM a tutta strada” per il monitoraggio del cavalcavia 112 “S.S.413 Romana”.
L’autostrada del Brennero (A22) nei suoi 314 km congiunge il Brennero a Modena e rappresenta un’arteria di collegamento fondamentale con il Nord Europa. L’A22 attraversa il territorio di quattro regioni italiane (Trentino Alto Adige, Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna) e ogni anno viene utilizzata da milioni di persone. La Società è costantemente impegnata nel garantire ai suoi utenti la massima sicurezza fornendo l’accessibilità ad un’infrastruttura efficiente e tecnologicamente avanzata, garantendo manutenzioni puntuali del nastro autostradale e il monitoraggio delle opere al suo interno realizzate.
A maggio 2019, Autostrada del Brennero SpA ha adottato la piattaforma KIRETI Smart Bridge, sviluppata dall’ingegneria di SITE, per garantire il corretto monitoraggio dei transiti e dei comportamenti assunti dall’infrastruttura del sovrappasso 112, in seguito alle sollecitazioni dovute al continuo passaggio dei veicoli pesanti sul cavalcavia. Una scelta dettata dall’importanza strategica e geografica dell’opera per l’economia del territorio mantovano, che ogni giorno è sempre di più soggetta ad un elevato passaggio di mezzi con carichi eccezionali. L’adozione di KIRETI Smart Bridge è stata attuata in una versione customizzata su specifiche esigenze del cliente, consentendo un monitoraggio WIM di pesatura dei mezzi e dei transiti anche al di fuori delle corsie di marcia.

Cliente: Autostrada del Brennero S.p.A. / Brennerautobahn AG
Opere gestite:144 tra ponti e viadotti (31,2 km), 30 gallerie unidirezionali (12,6 km), 145 sovrappassi
Luogo di Intervento: sovrappasso n. 112 “S.S.413 Romana”
Tipo di intervento: Implementazione del sistema KIRETI per il controllo dinamico dei transiti (WIM) e il monitoraggio strutturale dell’opera.
Rapporto con SITE: Avviato nel 2019 – in corso
Sito Web: http://www.autobrennero.it
Direttore Tecnico Generale: Ing. Carlo Costa
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il cliente, in qualità di gestore autostradale dell’A22, aveva la necessità di:
- Essere dotato di uno strumento affidabile e avanzato in grado di rilevare costantemente e dettagliatamente il peso e il numero dei mezzi in overload sul sovrappasso 112, al fine di poter valutare l’entità di tali transiti e constatare le sollecitazioni effettivamente agenti sulla struttura per effetto dei carichi mobili.
- Documentare le informazioni raccolte sui transiti attraverso la disponibilità di reportistiche e statistiche di sintesi generate in modo automatico dal sistema al fine di attuare, anche in collaborazione con la Provincia di Mantova, interventi preventivi di gestione del traffico dei veicoli con carichi eccezionali.
SFIDE
- La peculiarità strutturale e geometrica del manufatto portava all’esigenza da parte di Autostrada del Brennero SpA di effettuare un monitoraggio più ampio rispetto al normale transito dei veicoli circoscritto alle sole corsie di marcia delimitate dalla segnaletica orizzontale.
- La non ortogonalità del cavalcavia rendeva complessa la fase installativa della parte hardware integrata dalla piattaforma KIRETI, in particolare nella selezione dei punti ottimali di ancoraggio della sensoristica WIM. Un’attività importante per garantire funzionalità e il minor impatto installativo sulle caratteristiche architettoniche ed estetiche del sovrappasso.
- L’area nei pressi della stazione autostradale di Mantova Sud è soggetta ad intensi livelli di traffico, per poter effettuare gli interventi di installazione
sull’infrastruttura 112, si rendeva necessario non provocare disagi, con la chiusura delle corsie di marcia sulla viabilità in corso.
SOLUZIONI
- L’esigenza di Autostrada del Brennero SpA di acquisire la lettura dei transiti anche al di fuori delle normali corsie di marcia, ha portato l’ingegneria di SITE ad implementare un sistema di sensoristica in grado di equipaggiare l’intradosso dell’impalcato affinché fosse possibile rilevare i transiti distribuiti sull’intera carreggiata. Tale sistema è stato oggetto di uno specifico studio ingegneristico, che ha consentito di raggiungere l’obiettivo di fornire un sistema WIM a “tutta strada”.
- Durante l’esecuzione dei lavori sono stati adottati accorgimenti tecnico costruttivi che hanno ridotto al minimo l’impatto dell’intervento sul traffico viario, soprattutto grazie all’individuazione di un’area dell’impalcato esterna alla sezione stradale dove è stato possibile installare l’hardware del sistema Kireti Smart Bridge. Le tecniche operative debitamente pianificate attraverso la messa a punto di semi lavorati impiantistici hanno consentito di installare gli apparati hardware limitando la chiusura del tratto autostradale a restringimenti di carreggiata senza mai inibire completamente il traffico.
Risultati
Autostrada del Brennero SpA attraverso l’utilizzo di KIRETI Smart Bridge è ora in grado di analizzare in real-time il traffico veicolare dei mezzi pesanti che utilizzano il sovrappasso 112. L’affidabilità della piattaforma consente al cliente di avere a disposizione una classifica del numero di transiti per tipologia di veicolo (autocarri, autotreni, autoarticolati, autobus, etc.), raccogliere informazioni sui mezzi (targhe, peso, orario e velocità di transito, nr. di assi, etc.) e di identificare la corsia di marcia utilizzata.
Attraverso la raccolta dinamica di questi dati e la loro analisi è possibile inoltre conoscere con estrema precisione qual è la corsia di marcia maggiormente sollecitata dai veicoli e individuare quelli che tra essi sono in overload. Questa forma di monitoraggio intelligente consentirà al gestore dell’opera di determinare lo stato di sollecitazione nell’impalcato sotto l’azione dei mezzi pesanti realmente transitanti, compresi i carichi eccezionali, programmando quindi eventuali interventi di manutenzione al fine di garantire sempre elevati standard di sicurezza stradale.