Le piattaforme PSIM, Physical Security Information Management, sono software capaci di integrare applicazioni e dispositivi di sicurezza di diversa natura, non collegati tra loro, e di metterne a disposizione le informazioni grazie a un’unica interfaccia.
Cosa significa in pratica? Significa poter gestire in maniera più semplice ed efficiente diversi sistemi di sicurezza come ad esempio il controllo degli accessi, la videosorveglianza, gli ascensori, gli allarmi antincendio e così via. È evidente, dunque, come l’utilizzo di una piattaforma PSIM sia uno strumento sempre più richiesto e utilizzato da chi si occupa della sicurezza di un edificio, di un complesso di strutture o addirittura di un’intera città. In una sola interfaccia intuitiva, insomma, gli operatori hanno a disposizione in tempo reale tutte le informazioni necessarie per prendere decisioni rapide. L’obiettivo finale di una piattaforma PSIM è quello di ridurre i livelli di rischio, reagire velocemente ai pericoli, ridurre i costi e garantire risultati ottimizzando le risorse.
Come funziona un sistema PSIM?
Un sistema PSIM include una piattaforma e applicazioni che raccolgono e mettono in correlazione eventi provenienti da diversi dispositivi di sicurezza e sistemi informativi esistenti, per consentire al personale di identificare e risolvere le situazioni di rischio.
Un sistema software PSIM completo prevede sei funzionalità:
- Raccolta – Il software raccoglie i dati da dispositivi o sistemi di sicurezza indipendenti tra loro.
- Analisi – Il sistema analizza e correla i dati raccolti, gli eventi e gli allarmi, per identificare le situazioni reali di rischio e la loro priorità.
- Verifica – Le informazioni rilevanti vengono fornite in modo facilmente leggibile, per consentire all’operatore di verificare la situazione.
- Risoluzione – Il sistema indica procedure operative standard (SOP) per risolvere il problema: si tratta di istruzioni dettagliate basate sulle best practice e sulle policy dell’organizzazione.
- Reporting – Tutte le informazioni e le azioni intraprese vengono tracciate per il reporting di conformità e per un’eventuale indagine più approfondita.
- Audit trail – Un’ulteriore funzione di un sistema PSIM è l’Audit trail (ossia la registrazione di una “Traccia di controllo”), che monitora il modo in cui ogni operatore interagisce con il sistema e che tiene memoria di eventuali modifiche manuali ai sistemi di sicurezza.
Applicazioni dei sistemi PSIM: dal singolo edificio all’intera città
Un sistema PSIM può avere numerose applicazioni. Viene utilizzato ad esempio per la sicurezza di edifici pubblici, edifici residenziali (come ad esempio i condomìni), uffici e aziende.
Sfruttando tutte le potenzialità del sistema, e ampliandone il raggio d’azione, un Physical Security Information Management diventa anche uno strumento per monitorare la sicurezza delle nostre città. La crescente attenzione verso le Smart City, in particolar modo verso le tecnologie che ne favoriscono la sicurezza, ha stimolato negli ultimi anni il settore pubblico ad adottare soluzioni software di questo tipo.
Sia che riguardino il controllo delle strade, sia che vengano utilizzati per la prevenzione dei fenomeni di criminalità, i sistemi PSIM si stanno diffondendo come strumenti di sicurezza urbana. Non a caso, si stima che nei prossimi 5 anni saranno proprio i governi nazionali, le amministrazioni locali e gli organi di polizia a rappresentare il mercato più importante di queste soluzioni.
La piattaforma multifunzionale KIRETI per le Smart City
Basata su un sistema PSIM è anche KIRETI per le Smart City, la piattaforma multifunzionale ideata dall’ingegneria di SITE S.p.A. KIRETI, in particolare, è in grado di interconnettere gli oggetti tecnologici installati sul territorio e di mettere a disposizione i dati raccolti al personale di una o più centrali operative, agli operatori in servizio sul campo e alla cittadinanza. KIRETI Smart City si articola in una workstation e in specifiche App Mobile che consentono la gestione automatizzata della raccolta delle informazioni e la risoluzione degli stati di allarme o di allerta. Già diversi comuni italiani hanno adottato il sistema KIRETI per monitorare la sicurezza urbana (vedi i casi di Cesenatico e di Pescara).
Smart Building e Smart City: più sicurezza grazie ai sistemi PSIM
Si prevede che il mercato dei sistemi PSIM possa crescere notevolmente nell’immediato futuro. Da una parte aumenta la richiesta di sistemi di controllo centralizzati per Smart Building, dovuta all’interesse delle imprese a migliorare la gestione delle emergenze in tempo reale. Dall’altra, le soluzioni PSIM sono alleate anche della sicurezza urbana. La tutela dei cittadini e la promozione di un ambiente urbano sicuro attraverso la tecnologia sono condizioni necessarie per muoversi verso il paradigma della Smart City.