Il team di ingegneri di SITE S.p.A. collabora dal 2020 al progetto COGITO, mettendo a punto le soluzioni avanzate di KIRETI per il comfort ambientale negli edifici.
COGITO – A COGnItive dynamic sysTem to allOw buildings to learn and adapt – è un progetto nazionale finanziato dal MIUR, con l’Università della Calabria a fare da capofila. Le ricerche sono incentrate sull’integrazione di Internet of Things (IoT) e Sistemi Dinamici Cognitivi (SDC), big data e machine learning, con lo scopo di migliorare la gestione degli edifici pubblici e residenziali.
Al centro del progetto c’è il concetto di “edificio cognitivo”, un particolare tipo di Smart Building che permette di analizzare e gestire le diverse funzioni legate all’utilizzo degli ambienti. Ma non solo. Attraverso processi di autoapprendimento l’edificio è anche in grado di agire su se stesso per garantire il comfort ambientale senza l’intervento umano.
L’obiettivo è quello di realizzare un “framework cognitivo” interoperabile e replicabile, che realizzi un’infrastruttura intelligente di supervisione e controllo di tutti i dispositivi e oggetti di un edificio, considerando la presenza delle persone ed eseguendo azioni cognitive che ottimizzano i consumi e migliorano la sicurezza.
Il know-how KIRETI al servizio del progetto COGITO
L’esperienza del gruppo di ricerca SITE nei campi dell’IoT e della system integration contribuisce all’attività di ricerca del progetto COGITO sotto diversi aspetti: la costruzione delle dashboard del software di gestione, l’integrazione dei sistemi periferici nella piattaforma centrale e l’ingegnerizzazione di soluzioni su misura per l’efficienza energetica.
La fase attuale del progetto ha visto il nostro team realizzare la dashboard con la quale gli utenti possono supervisionare e gestire da remoto gli edifici cognitivi, interagendo con gli impianti installati, i sensori e i vari sottosistemi.
Grazie alla collaborazione di una società specializzata in tecnologie innovative e smart solution, sono stati realizzati i dimostratori tecnologici all’interno dei locali dell’edificio ICAR CNR a Rende (CS), inserito nel compound universitario dell’Università della Calabria. Sono stati inoltre allestiti il parcheggio e la via di accesso allo stesso con un sistema di videosorveglianza dedicato alla gestione dello smart parking. Sono in corso anche gli allestimenti dei dimostratori tecnologici presso gli alloggi ATERP e l’edificio scolastico di Scigliano (CS).
La realizzazione del dimostratore ICAR COGITO, basato sulla piattaforma KIRETI, ha tenuto conto dell’esigenza di rappresentare tutti gli strumenti e i sensori presenti nelle sale demo e fornire al tempo stesso il risultato dell’azione promossa dalle funzionalità degli algoritmi. Si è ottenuto così un ambiente dimostrativo altamente rappresentativo di tutti i sottosistemi, grazie all’adozione di un’interfaccia utente (GUI) dinamica e intuitiva. Il suo design reattivo-adattivo è stato studiato per gestire l’acquisizione dei dati attraverso i più recenti standard IoT/IIoT.
Il lavoro del team SITE è stato sviluppato in stretta collaborazione con gli ingegneri ricercatori dell’ICAR CNR, impegnati nella costruzione degli algoritmi cognitivi che elaborano i dati e rendono predittive le azioni.
Una dashboard per monitorare e gestire il comfort ambientale
La dashboard realizzata per il progetto integra e gestisce sistemi di controllo dell’ambiente, sistemi di smart parking e sistemi in grado di monitorare e gestire il comfort ambientale.
Lavorando fianco a fianco con i ricercatori del CNR, sono state ideate proposte in grado di rappresentare le aree di intervento e la dinamicità dei sistemi controllati. Grazie all’applicazione di particolari criteri di sviluppo e protocolli che dialogano con tipologie non omogenee di strumenti e sensori, sono state individuate soluzioni grafiche che forniscono risultati immediati tramite la sola visualizzazione di figure.
Nel gennaio di quest’anno, l’Esperto Tecnico Scientifico del progetto ha compiuto una verifica dei dimostratori tecnologici attraverso la dashboard realizzata. In questa occasione è stato apprezzato l’intero front end, costituito da elementi interattivi dinamici che bene rappresentano le funzioni combinate dei vari sensori.
I campi di applicazione del progetto COGITO
L’apprezzamento manifestato dall’ETS e i riscontri positivi provenienti dai valutatori ministeriali ed europei fanno ben sperare affinché il progetto di ricerca abbia ulteriori sviluppi.
L’applicazione di questa ricerca in ambito residenziale potrà avvenire soprattutto per migliorare le condizioni del comfort ambientale. I nuovi servizi permetteranno infatti agli edifici di analizzare l’utilizzo dello spazio, migliorare il benessere degli occupanti e gestire in modo intelligente l’intera struttura. Attraverso la presenza di oggetti cognitivi negli ambienti, il sistema potrà apprendere comportamenti e abitudini degli utenti, anticiparne le esigenze e supportarli nelle attività quotidiane.
Le soluzioni in corso di studio, che riguardano tra le altre lo scheduling dei carichi elettrici, il comfort luminoso e quello termico, potranno essere applicate su larga scala e offerte dalle aziende produttrici di tecnologia e di soluzioni per l’edilizia ai loro clienti. Gli edifici che incorporano queste tecnologie aumentano infatti il proprio valore, garantendo servizi più efficienti, economici e orientati al benessere delle persone.