Così come la realizzazione di qualsiasi prodotto o servizio, anche la costruzione delle infrastrutture stradali ha un impatto sull’ambiente. E la certificazione Lce4Roads, sistema di valutazione nato da un progetto finanziato dalla Commissione europea, ha proprio lo scopo di proporre un approccio standardizzato che aiuti il settore dei trasporti a diventare più sostenibile. La certificazione Lce4Roads rappresenta il primo esempio di schema di certificazione applicato alle infrastrutture stradali.
Il software che misura l’impatto delle infrastrutture sull’ambiente
La certificazione Lce4Roads (Life cycle engineering approach to develop a novel EU-harmonized sustainability certification system for cost-effective, safer and greener road infrastructures) permette di dare un’idea precisa dell’impatto ambientale delle infrastrutture stradali. Il progetto prevede infatti un ottimale regime di ingegneria del ciclo di vita delle strade, sulla base di considerazioni di carattere ambientale, economico, sociale e tecnico.
Per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e sicurezza, il team del progetto ha fornito a istituzioni, comunità locali e appaltatori uno strumento software che ha lo scopo di misurare le prestazione dei progetti stradali.
Delineate le linee guida e le raccomandazioni utili alla costruzione di infrastrutture più sicure ed ecologiche, lo strumento software agevola la valutazione dei progetti stradali tenendo conto di indicatori chiave e calcolando l’impatto dei materiali e delle attività coinvolte in tutte le fasi del ciclo di vita di una strada. Il software include inoltre una banca dati che raccoglie materiali, macchinari, mezzi di trasporto, processi di costruzione, fonti di energia, requisiti legali a seconda del paese, approcci di manutenzione e fasi di smaltimento.
Per promuovere l’utilizzo di questo software, il consorzio Lce4Roads – in collaborazione con il Comitato europeo di normalizzazione (CEN)– ha organizzato diversi workshop che hanno poi portato alla pubblicazione del documento CEN CWA 17089:2016 “Indicatori della sostenibilità delle strade”.
La certificazione Lce4Roads attira l’attenzione degli Usa
La certificazione Lce4Roads è quindi uno strumento utile a valutare i progetti stradali nelle diverse fasi del loro ciclo di vita, ma il suo raggio di azione non si è limitato alle infrastrutture europee. Il progetto ha condotto infatti attività di gemellaggio con le parti interessate negli Stati Uniti al fine di promuovere uno scambio di conoscenze.
Da questo sforzo di ricerca ci si aspetta quindi soluzioni ingegneristiche più sicure, convenienti ed ecologiche che promuovano lo sviluppo sostenibile nel settore dei trasporti e incoraggino l’uso di tecnologie, materiali e soluzioni eco-compatibili.