9 trend che ispireranno la mobilità intelligente del futuro

2023-05-19T10:16:27+02:00venerdì, 19 Maggio 2023|SMART MOBILITY|

Una mobilità più intelligente sarà la risposta ai fenomeni di inurbamento che stanno interessando la nostra società. Città sempre più grandi richiederanno cambiamenti importanti nel modo di concepire i trasporti. Evitare congestioni, garantire la sicurezza e limitare le emissioni di carbonio saranno i principi cardine attorno a cui ruoteranno le politiche sulla mobilità. Dalle auto a guida autonoma alle strade “flessibili”, per arrivare alla mobilità aerea, vediamo quali sono le tendenze emergenti che daranno forma ai trasporti dell’immediato futuro. SCOPRI DI PIÙ...

Smart Road nel mondo: alcuni esempi di innovazione del sistema viario

2023-04-28T09:33:00+02:00venerdì, 28 Aprile 2023|SMART MOBILITY|

L’Italia sta giocando un ruolo di primo piano nella progettazione delle smart road. Le strade intelligenti saranno il futuro dalla viabilità per quanto riguarda la sicurezza, la sostenibilità e la riduzione del traffico. Uscendo dai confini italiani, ecco altre interessanti sperimentazioni che riguardano la creazione di smart road nel mondo. SCOPRI DI PIÙ...

Mobility Manager: che ruolo ha e di che cosa si occupa

2023-03-31T10:57:49+02:00venerdì, 31 Marzo 2023|SMART MOBILITY|

Il Mobility Manager è un professionista che si occupa della gestione e dell’ottimizzazione dei servizi di mobilità all’interno di un’azienda o di una organizzazione. Il suo compito principale è quello di sviluppare e implementare strategie di mobilità sostenibile, allo scopo di ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita dei dipendenti di un’azienda o dei cittadini di un comune. SCOPRI DI PIÙ...

Le nuove linee guida sui ponti esistenti: cosa dice la normativa

2023-03-03T10:09:23+01:00venerdì, 3 Marzo 2023|SMART MOBILITY|

Sono in vigore dallo scorso anno le nuove Linee guida per la classificazione e la gestione del rischio dei ponti esistenti. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti le ha approvate con il decreto del 1° luglio 2022. Nel mese di settembre, inoltre, sono state pubblicate le Istruzioni operative redatte da ANSFISA, con lo scopo di fornire agli operatori un approccio uniforme all’interpretazione delle norme. SCOPRI DI PIÙ…

Norme tecniche: SITE, con il team Kireti, diventa socio effettivo del CEI

2023-01-31T16:01:45+01:00martedì, 31 Gennaio 2023|SMART MOBILITY|

SITE S.p.A. è entrata recentemente a far parte del CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano. Le competenze Kireti saranno messe a disposizione per impostare le norme nazionali relative al monitoraggio dei ponti esistenti in coerenza con le nuove linee guida e secondo la metodologia SHM – “Structural Health Monitoring”. SCOPRI DI PIÙ...

Le Green Island sono le nuove isole felici della Smart Mobility?

2022-12-16T12:12:41+01:00venerdì, 16 Dicembre 2022|SMART MOBILITY|

Le Green Island sono il prossimo tassello che andrà a comporre il complesso mosaico della Smart Mobility in Italia. Queste aree tecnologiche sono progettate per produrre e distribuire energia pulita. Energia che sarà destinata a soddisfare il fabbisogno energetico delle Smart Road stesse, ma anche a ricaricare le vetture elettriche degli automobilisti. SCOPRI DI PIÙ...

Smart Parking: le tecnologie innovative aiutano a trovare parcheggio

2022-11-25T09:32:35+01:00venerdì, 25 Novembre 2022|SMART MOBILITY|

Il “sogno” di trovare subito un parcheggio libero può diventare realtà grazie ai sistemi di Smart Parking. Con questi sistemi innovativi, le amministrazioni potranno offrire ai cittadini un servizio in grado di migliorare la vivibilità dei centri urbani e il benessere delle persone. Tutto ciò avverrà sfruttando tecnologie come sensori, telecamere, oggetti connessi dall’Internet of Things, analisi dei dati e Intelligenza Artificiale. SCOPRI DI PIÙ...

I ponti più lunghi del mondo: opere affascinanti che collegano mondi

2022-11-04T10:43:55+01:00venerdì, 4 Novembre 2022|SMART MOBILITY|

I ponti più lunghi del mondo sono opere di ingegneria che sanno stupire per capacità tecniche e “portata” di investimenti e di lavoro necessari a costruirli. Uniscono grandi città, mettendo in comunicazione persone e facendo circolare le merci. Forse non sarà una sorpresa scoprire che tra i cinque ponti più lunghi del mondo quattro si trovano in Cina e uno nella vicina Taiwan. SCOPRI DI PIÙ...

Smart Mobility Report: lo stato dell’arte della mobilità intelligente

2022-10-14T11:13:25+02:00venerdì, 14 Ottobre 2022|SMART MOBILITY|

Come evolvono il mercato della Smart Mobility e i comportamenti degli utenti della strada? Un quadro completo sulla mobilità intelligente è stato delineato dallo Smart Mobility Report, curato dall’osservatorio Energy & Strategy della School of Management del Politecnico di Milano. Vediamo i dati principali. SCOPRI DI PIÙ...

Mobility as a Service: il PNRR finanzia nuove sperimentazioni sulla mobilità

2022-09-23T10:33:27+02:00venerdì, 23 Settembre 2022|SMART MOBILITY|

“Mobility as a Service”: la mobilità come servizio. È il nuovo paradigma della mobilità, incentrato sulla possibilità di usufruire di un servizio sempre diverso a seconda della necessità. Il PNRR ha stanziato finanziamenti per promuovere progetti pilota di Mobility as a Service. A usufruirne sono i comuni di Milano, Napoli, Roma, Bari, Firenze e Torino. SCOPRI DI PIÙ...

Torna in cima