Descrizione Progetto

L’UNICAL e il suo Campus intelligente: Continua l’innovazione dell’Università verso sostenibilità ed efficienza energetica, grazie a un progetto di Smart Building.

L’ UNICAL detiene fra i suoi primati quello di essere il campus più green e sostenibile d’Italia grazie agli interventi di Energy saving realizzati negli anni con l’ambizioso obiettivo di raggiungere un risparmio previsto di circa 900.000,00 euro complessivi annui, e abbattere i consumi di circa 5.000 mwh e  3.000 t/ anno di co2.

Tale primato di sostenibilità è stato anche riconosciuto all’interno del ranking mondiale THE (Times Higher Education) University Impact Rankings del 2019 che misura la conformità di 500 Università del mondo rispetto gli obiettivi di sostenibilità concordati con l’ONU nell’Agenda 2030.

L’Università della Calabria ha infatti cercato in questi anni di razionalizzare il consumo delle risorse, migliorare l’efficienza energetica e la sicurezza degli edifici, diminuire le dispersioni e aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili. L’Ateneo ha per questo deciso di operare su più fronti per raggiungere tali obiettivi: dagli investimenti in impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili a quelli per il raggiungimento dell’efficienza energetica, fino all’adozione della tecnologia LED e alla trasformazione dei propri edifici in “Smart Buildings” grazie alla piattaforma KIRETI di SITE S.p.A.

Una volta terminata la conversione di  tutti  gli  impianti di  illuminazione con la tecnologia Led (progetto realizzato in precedenza sempre in partnership con SITE), l’UNICAL ha scelto di trasformare 82 degli oltre 120 edifici del campus di altezza fino a 10 piani, in edifici “Smart”.

Un’operazione resa possibile mediante l’utilizzo di unità intelligenti di edificio e sensori per la rilevazione delle presenze all’interno di ogni piano; l’installazione di sistemi per il power metering e l’energy monitoring all’interno delle cabine di MT/BT e l’integrazione e la configurazione di tali dispositivi all’interno di KIRETI unitamente ai sottosistemi già presenti per il controllo diretto dell’illuminazione.

  • Cliente: Università della Calabria

  • Settore di attività:: Formazione

  • Luogo di Intervento: 82 edifici del Campus universitario
    di oltre 200 ettari presso Arcavacata di Rende (CS)

  • Tipo di intervento: Installazione sensori e configurazione della piattaforma Smart Building KIRETI con focus sul monitoraggio energetico, sulla sicurezza negli edifici e sulla gestione dell’illuminazione.

  • Progetti Smart Building avviati: installazione sistema di automazione dell’ illuminazione e relamping Led di oltre 33.000 nuovi corpi luminosi.

SCARICA SCHEDA PDF

OBIETTIVI DEL PROGETTO

  • Migliorare l’efficienza energetica e dotare di un sistema di controllo l’intero Campus in funzione del numero di persone che occupano quotidianamente gli edifici per lo svolgimento delle attività didattiche; ed evitare lo spreco di energia causato spesso dalla dimenticanza delle luci accese nelle aule, laboratori, uffici etc.
  • Rafforzare la sicurezza all’interno di alcuni edifici contro gli accessi non autorizzati e fuori dagli orari consentiti.
  • Disporre di un unico sistema in grado integrare tutti i dispositivi e sottosistemi installati, raccogliere e rielaborare i dati complessi da loro derivanti insieme a quelli raccolti dal sottosistema di gestione dei 33.000 corpi di illuminazione LED del nuovo impianto.
  • Ottenere tutte le informazioni utili e reali per ottimizzare i consumi energetici, individuare le cause di dispersioni o criticità, effettuare una manutenzione predittiva e distribuire al meglio i carichi di lavoro fra il personale tecnico del Campus.

SFIDE

  • Il cliente non disponeva di un sistema in grado di fornire un controllo continuo e dettagliare i consumi energetici attraverso la raccolta dei dati e la loro rielaborazione in statistiche per la valutazione e la misurazione delle performance energetiche.
  • L’elevata complessità dovuta al numero di frequentatori dell’Ateneo (oltre 30.000 persone), all’estensione territoriale (200 ettari)  e allo sviluppo degli edifici fino a 10 piani  non permetteva di supervisionare la presenza di personale o di studenti all’interno di edifici o aree comuni in orari non consentiti al pubblico e di monitorare e ridurre eventuali sprechi di energia.
  • In fase progettuale bisognava evitare di incorrere nell’information overload cercando di raccogliere e sintetizzare le informazioni al fine di elaborare statistiche utili e di agevolare i processi decisionali e ottimizzare i consumi energetici.
  • Per poter gestire un elevato volume di dati e relazionarli alle prestazioni del sistema e alle necessità delle risorse hardware, bisognava scegliere il giusto livello di granularità ed evitare di arrivare a un dettaglio di raccolta dei dati che ai fini analitici e decisionali non sarebbero stati rilevanti.

SOLUZIONI

SITE ha appositamente configurato per UNICAL, la piattaforma KIRETI Smart Building rendendola in grado di gestire oltre 7000 variabili; ne ha dimensionato la capacità al fine di fornire un sistema senza alcuna limitazione relativa al numero di oggetti gestibili; infine ha personalizzato le interfacce grafiche così da agevolare e semplificare le attività degli operatori dell’Ateneo nel supervisionare i suoi  82 edifici.

RILEVAZIONE DELLE PRESENZE

Al fine di rafforzare la sicurezza all’interno degli 82 edifici con un controllo non invasivo ma funzionale ad avvertire l’operatore nel caso di presenze non autorizzate e fuori dagli orari consentiti, sono stati installati 486 rilevatori di presenza e 75 unità intelligenti di edificio. Per ciascun edificio o cubo è stata quindi installata un’unità intelligente e programmabile multifunzione che consente di gestire secondo le logiche di building management i dispositivi di campo. KIRETI acquisisce così gli stati dei singoli sensori, restituendo in caso di allarme la visualizzazione sul monitor dell’operatore dell’area interessata. Contestualmente, il sistema provvede ad azionare lo scenario “attivazione luci” dell’area di edificio interessato dall’evento di allarme e lo visualizza sul monitor del Client del presidio della vigilanza oltre che tramite l’invio di una mail all’indirizzo dell’operatore di riferimento.

INTEGRAZIONE E CONTROLLO DEL SOTTOSISTEMA DI GESTIONE DELL’ILLUMINAZIONE

Nel caso di rilevamento di una presenza in un edificio al di fuori degli orari consentiti, la piattaforma KIRETI si interfaccia con il sottosistema esistente per la gestione dell’illuminazione, fornendo l’input per l’accensione automatica delle luci e contestualmente attiva uno stato di allerta, evidenziando l’area specifica. Il vigilante del campus potrà di conseguenza indagare tramite il sistema l’evento e attivare le predeterminate procedure di verifica allertando la sorveglianza.

MONITORAGGIO ENERGETICO DI 23 CABINE DI MT/BT

KIRETI opera secondo un processo di acquisizione che consente il monitoraggio e la storicizzazione dei consumi elettrici di tutte le cabine di trasformazione che compongono l’anello di distribuzione in media tensione del Campus, con l’obiettivo di semplificare la gestione dei consumi energetici. Ai fini di ottimizzare tali consumi e individuare le cause di dispersioni o criticità sono stati installati 251 contabilizzatori e 63 analizzatori della qualità dell’energia presso 23 cabine di media e bassa tensione per avere un controllo diretto del dispendio di energia di ogni edificio. Attraverso un apposito menù, sono inoltre disponibili report grafici pre-configurati dei consumi elettrici delle singole utenze monitorate, con la frequenza desiderata. In questo modo è possibile verificare nel tempo se l’utenza sta consumando la giusta o maggiore quantità di energia rispetto alle sue prestazioni attese. I report grafici sono rilasciati in formato XLS e resi disponibili sul client di gestione. Gli operatori addetti al presidio potranno così interagire con il sistema facilmente per la lettura dei dati e degli indicatori relativi alla qualità dell’energia.

Risultati

KIRETI consetirà al cliente di:

  • Gestire in modo intelligente l’illuminazione, eliminando le inefficienze; ottimizzare progressivamente le modalità e abitudini di consumo grazie all’analisi dei dati forniti dalla piattaforma; contribuire a un’ulteriore riduzione annuale dei consumi energetici stimata tra il 10% ed il 15%.
  • Analizzare i parametri energetici acquisiti dalla piattaforma ed attuare il modello continuo di miglioramento della qualità (PCDA) mediante interventi mirati consentiranno all’ UNICAL di attuare in futuro ulteriori politiche di risparmio energetico.
  • Gestire in modo centralizzato i consumi energetici e la sicurezza del Campus per avere una fotografia in real time dei veri consumi e dei flussi di persone negli edifici per favorire interventi di verifica mirati ed efficaci.
  • Avere a disposizione una sistema IoT di ultima generazione completamente scalabile e modulare già predisposto ad eventuali altre applicazioni future negli ambiti della sicurezza, dell’energy saving, monitoraggio e manutenzione come ad esempio l’integrazione dei dispositivi di video sorveglianza e di controllo degli accessi etc. Nel caso specifico del Cliente Unical è in grado di supportare 1024 canali di comunicazione e per ognuno di essi 8192 device installati e configurati.
  • Utilizzare un interfaccia utente HMI semplificata (Human-Machine Interface) basata su dashboard personalizzabili, in grado di rappresentare perfettamente  in modo speculare la realtà e consentire all’utente di gestire e interagire con gli impianti, manipolando direttamente e graficamente gli oggetti riprodotti, evitando così errori di interpretazione o causati da comandi complessi da gestire.
  • Disporre di report automatizzati che consentono di catalogare e filtrare in modo puntuale ogni informazione per avere a disposizione scenari riassuntivi facili da confrontare con le altre unità di monitoraggio del Campus ed evidenziare trend sui consumi.