Descrizione Progetto

SUPERMERCATI DEL FUTURO: CON KIRETI LA GDO DIVENTA UNA “INDUSTRIA 4.0”

Una delle realtà più dinamiche della GDO del Nord Italia che opera nel settore del commercio alimentare ha scelto di adottare la piattaforma Kireti
di SITE S.p.A. per trasformare 62 dei suoi Punti vendita in vere Smart Factory.

Con la Mission di soddisfare continuamente la necessità di acquisto dei propri clienti, fornendo loro un servizio puntuale e conveniente, l’ Azienda c si è sempre distinta in circa 40 anni di attività nell’essere stata una pioniera con la sua rete di Supermercati, nella ricerca di efficienza e di sostenibilità energetica.

Ogni punto vendita, per rendere sicura e confortevole l’esperienza di acquisto dei suoi utilizzatori finali, dispone di una vasta gamma di macchinari e impianti fondamentali per garantire il mantenimento, la cottura e la freschezza dei prodotti alimentari in vendita. Questa eterogeneità comporta una elevata complessità nella gestione delle attività di manutenzione, elevati consumi energetici e un utilizzo della loro capacità produttiva non sempre performante. Per questi motivi il cliente della GDO ha deciso di investire con il supporto di SITE in un progetto di innovazione conforme ai requisiti e alle logiche di “Industria 4.0”.

Un progetto che ha permesso al cliente attraverso la piattaforma KIRETI di applicare il paradigma dell’ “Internet of things”, e accedere agli incentivi fiscali previsti dalla Legge di Bilancio 2017 dedicati alle aziende che investono in beni innovativi.

Grazie a KIRETI è stato quindi possibile garantire l’interconnessione dei macchinari e degli impianti in un‘unica piattaforma in grado di misurare i consumi, automatizzare il rilevamento di guasti e il conseguente ingaggio delle attività di manutenzione, rilevare le anomalie di utilizzo grazie all’analisi dei dati e riportare in modo semplice e diretto tutte le informazioni utili ai fini decisionali.

  • Cliente: Importante realtà della Grande Distribuzione
  • Settore di attività: GDO

  • Luogo di Intervento: 62 punti vendita distribuiti tra Lombardia e Piemonte

  • Tipo di intervento: Gestione e monitoraggio di macchinari in ottica Industria 4.0 attraverso l’ introduzione della piattaforma KIRETI con l’integrazione al suo interno di un sistema di ticketing per la gestione intelligente della manutenzione dei PdV.

  • Rapporto con SITE: Avviato nel 2018 – in corso

SCARICA SCHEDA PDF

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il cliente cercava una soluzione innovativa in grado di rispondere alle logiche e agli standard open dell’Industria 4.0 per far evolvere la gestione dei propri punti vendita.
Da un lato si volevano infatti implementare nuove strategie di controllo energetico, dall’altro aumentare l’efficienza nell’utilizzo dei macchinari produttivi, oltre a ottimizzare i processi di manutenzione complessivi.
Nel dettaglio, gli obiettivi specifici del progetto riguardavano i seguenti aspetti:

  • Il miglioramento dell’efficienza energetica tramite il monitoraggio e controllo dei consumi elettrici per mezzo di Energy meters interconnessi;
  • L’ aumento dell’efficienza dell’utilizzo dei forni per la panificazione e i girarrosti, attraverso il monitoraggio e controllo dei cicli di cottura, degli stati di funzionamento o di allarme, delle casistiche di utilizzo fuori procedura;
  • L’automazione dell’allarmistica dell’impianto di condizionamento e del suo funzionamento in relazione alle temperature rilevate nel punto vendita;
  • L’automazione e digitalizzazione dei processi di manutenzione sulla piattaforma, innescando in maniera automatica gli interventi si manutenzione gestiti tramite tool verticale di ticketing integrato sulla piattaforma;
  • Il conteggio delle aperture dei cancelletti di accesso e del manifestarsi di eventuali eventi anomali.

SFIDE

Una delle principali sfide del progetto consisteva, dal punto di vista hardware e software, nell’integrare su di un’unica piattaforma software un parco di macchinari e di impianti estremamente diversi per tipologia, funzionalità e caratteristiche tecniche.
Il contesto impiantistico presentava infatti una grande eterogeneità di protocolli di comunicazione, oltre ad alcune casistiche di mancanza totale di interfacciamento dei dispositivi in rete. Il raggiungimento di questo assetto di totale interconnessione era la condizione necessaria per raggiungere gli obiettivi specifici del progetto, in termini di efficienza energetica, produttività, e sicurezza.

SOLUZIONI

Per soddisfare ogni richiesta del cliente, SITE ha configurato la piattaforma di Smart Building KIRETI andando a interfacciarsi con i macchinari produttivi attraverso driver di comunicazione eterogenei (Modbus TCP, Bacnet TCP, MQTT, OPC, ecc.). L’attività d’integrazione è stata basata sul concetto di “field data integration” dove attraverso virtual-gateways dedicati si sono applicate logiche ed intelligenza ai dispositivi presenti in campo che ne erano privi. Questo approccio ha permesso di modellare sulla base delle esigenze del cliente un vero e proprio layer di intelligenza software tra le macchine e i dispositivi di campo, gestiti poi globalmente dalla piattaforma centrale.

L’utilizzo di virtual gateways così configurabili ha consentito perciò di acquisire dati e comandare macchine e strumenti attraverso moduli software sui quali si sono implementati i protocolli di comunicazione specifici per i vari dispositivi, che infine sono stati messi nelle condizioni di inviare e ricevere dati alla piattaforma Kireti attraverso protocollo TCP/IP. Grazie a questa tipologia di architettura, anche nei casi in cui i macchinari presentavano protocolli di comunicazione proprietari o comunque non standard (macchine quindi non predisposte per progetti di Industria 4.0), l’Ingegneria di SITE è stata in grado di sviluppare soluzioni software capaci di garantirne l’interfacciamento in rete.

Qui di seguito un elenco dei principali macchinari ed impianti gestiti, con le relative funzionalità:

CANCELLETTI D’INGRESSO AI PUNTI VENDITA

Si sono interfacciati i cancelletti d’ingresso con funzionalità e finalità sia “statistiche”, ovvero di controllo delle aperture al fine di identificare il numero dei clienti, sia manutentive, rilevando attivamente lo stato di funzionamento. Il cancelletto non essendo predisposto ad un protocollo aperto, ma solamente a contatti puliti è stato integrato con l’inserimento di una RTU.

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Sono stati interconnessi impianti Trane e Lennox, andando a rilevarne gli stati di allarme e le temperature delle sonde, così come, nel caso dell’impianto Lennox, si è predisposto il controllo da remoto dei set-points. Quest’ ultima funzionalità riveste per il cliente un ruolo fondamentale nella gestione del punto vendita. La supervisione e la variazione dei parametri da remoto, oltre a garantire le condizioni di comfort per la clientela e il personale, consente di ottimizzare gli interventi manutentivi con regolazioni puntuali. L’analisi dei consumi e del rendimento delle macchine del condizionamento consente poi la creazione e l’ottimizzazione di programmi di gestione automatica.

FORNI PER LA PRODUZIONE DI PANE E FORNI PER ROSTICCERIA

Sono stati interconnessi elementi dell’impianto con finalità sia produttive che di manutenzione. Il cliente è ora nelle condizioni di monitorare le procedure e i cicli di cottura al fine di verificare il rispetto delle direttive aziendali. Inoltre è garantito un continuo monitoraggio degli stati di allarme dell’attrezzatura.

MONITORAGGIO ENERGETICO DELL’INTERO PUNTO VENDITA E DELLE UTENZE ELETTRICHE

La piattaforma legge mediamente 10 utenze/sezioni per punto vendita attraverso Energy meters connessi in rete. Tali utenze possono fare riferimento a varie tipologie di impianti che afferiscono all’ illuminazione, alla produzione, alla cabina MT-BT, agli impianti fotovoltaici, alle celle frigo, etc. Per scelta del cliente vengono misurate l’energia attiva totale, la potenza attiva, la potenza attiva sulle 3 fasi. Grande attenzione è stata poi rivolta alla creazione di moduli e grafici di analisi personalizzati mirati all’evidenziazione di consumi e relativi picchi. Monitorare un punto vendita significa avere uno storico dei consumi che analizzati permettono di perseguire politiche di efficientamento. Fondamentale nell’analisi dei dati raccolti è la possibilità di confrontare più punti vendita e valutare il comportamento (in termini di consumi energetici) di impianti simili in punti vendita diversi. Il cliente, è quindi in grado di analizzare l’andamento dei consumi e procedere con azioni correttive o migliorative.

Infine, al fine di gestire il ticketing di manutenzione, è stato integrato nella piattaforma KIRETI un software CMMS verticale (Computerized Maintenance Management System), il quale genera in automatico ticket e ordini di lavoro dai macchinari connessi a KIRETI.

Risultati

Attraverso la piattaforma KIRETI per gli Smart Building è stato quindi possibile rendere i 62 punti vendita del cliente delle vere smart factories. La progettazione del sistema IoT è stata conforme a quanto previsto in materia di Industria 4.0 negli allegati A e B della Legge di Bilancio 2017, così da consentire al cliente l’accesso agli incentivi fiscali dedicati alle aziende che investono in beni innovativi.

La raccolta sistematica dei dati sulle misure elettriche e dei cicli di funzionamento delle macchine produttive, ha permesso di apportare correttivi relativi all’efficienza energetica dei punti vendita monitorati, stimando un risparmio energetico di oltre il 10%.

Il monitoraggio continuo del funzionamento degli impianti ha portato invece a un’ottimizzazione delle procedure di manutenzione, minimizzando i disservizi e impiegando al meglio le risorse.

Per il futuro l’investimento nella piattaforma KIRETI, grazie alla sua scalabilità, potrà consentire al cliente di sviluppare ulteriori nuovi progetti e cogliere nuove opportunità di crescita per il proprio business come ad esempio: effettuare attività di monitoraggio del flusso dei clienti all’interno dei punti vendita, andando ad analizzare i comportamenti e incrociandoli con le offerte in corso; e ai fini della sicurezza analizzare l’aree dei parcheggi esterni.