Descrizione Progetto
TURISTI E CITTADINI PIÙ SICURI E PROTETTI: NEL COMUNE DI CESENATICO GRAZIE A KIRETI E AGLI INVESTIMENTI IN VIDEOSORVEGLIANZA, LA SICUREZZA URBANA DIVENTA INTEGRATA E ALL’AVANGUARDIA
Il Comune di Cesenatico, situato a metà strada tra Rimini e Ravenna, è una delle più rinomate località della Riviera Romagnola. Famosa per la sua ospitalità e il buon cibo, Cesenatico è nota inoltre per le sue strutture alberghiere, i ristoranti, i locali notturni e i numerosi eventi organizzati durante l’anno come le rassegne gastronomiche, le regate, etc. I simboli principali di questa splendida località balneare sono: il porto-canale, progettato nel cinquecento da Leonardo da Vinci, il Grattacielo emblema del boom economico e della dolce vita e il Grand Hotel simbolo del turismo moderno.
Ogni anno, in estate, Cesenatico è in grado di accogliere oltre 3 milioni di turisti. Per questo motivo a partire dal 2018, l’amministrazione comunale ha scelto di investire circa 1 milione di euro per innovare la sicurezza urbana. Il progetto si è concluso dopo circa 3 anni, a fine febbraio 2020 con il raggiungimento dell’obiettivo di ampliare le attività di monitoraggio e di controllo su tutto il territorio comunale attraverso il potenziamento anche delle aree più sensibili caratterizzate da una maggiore frequentazione turistica o soggette a casi di trasgressione e di microcriminalità.
La sua realizzazione, suddivisa in due stralci (luglio 2019 e febbraio 2020), è stata affidata a SITE SpA su committenza di TIM. Il progetto ha previsto l’ammodernamento delle infrastrutture di telecomunicazione insieme all’installazione e all’attivazione di oltre 160 nuove telecamere per la videosorveglianza, tutte ad alta risoluzione e con collegamento in fibra ottica. Questi dispositivi saranno tutti gestiti in modo intelligente grazie alla piattaforma KIRETI Smart City e alla sua Security Mobile App sviluppate dall’ingegneria di SITE.

Cliente: Comune di Cesenatico
Regione: Emilia – Romagna
Popolazione: 25.781 Abitanti (2017)
Superficie: 45,13 Km²
Densità: 571,26 Ab./Km²
Sito Web: https://www.comune.cesenatico.fc.it
Progetti Smart City avviati: progetto “Cambiamo marcia” per la mobilità sostenibile
Luogo Di Intervento: intero territorio comunale di Cesenatico con particolare riferimento alle principali vie di accesso al centro storico, alle zone turistiche e alle frazioni oltre che il lungomare.
Area Tematica: sicurezza urbana
OBIETTIVI DEL PROGETTO
- Ampliamento rete di videosorveglianza e modernizzazione dell’infrastruttura e dispositivi esistenti diventati obsoleti per fornire un controllo più capillare dei luoghi più frequentati a livello turistico, come il lungomare, i parchi comunali e le strade principali a maggior percorrenza.
- Poter disporre di un sistema di geolocalizzazione per individuare in tempo reale gli eventi critici e la
dislocazione delle pattuglie operative sul territorio comunale, al fine di favorire interventi tempestivi. - Accessibilità e gestione in tempo reale dei filmati di videosorveglianza per gli operatori in servizio della Polizia Locale e di Stato sui loro dispositivi mobile (tablet e smarphone) durante il servizio in pattuglia.
- Realizzazione di una Control Room facile ed intuitiva da poter essere gestita contemporaneamente dagli operatori della Polizia Locale, Polizia di Stato
e dai Carabinieri.
SFIDE
- Il sistema di videosorveglianza antecedente all’attuazione del progetto non era sufficiente per monitorare e supportare le indagini sull’intero territorio comunale. Composto da circa 15 telecamere attive con architettura a stella, il vecchio sistema consentiva di ricoprire solo un’area ridotta del lungomare comunale e un paio di aree parcheggio nella zona del centro storico. La tipologia di dispositivi non consentiva inoltre l’accesso ai filmati registrati al di fuori dell’edificio comunale.
- Le infrastrutture di rete esistenti, ormai obsolete, non erano in grado di fornire il giusto supporto ad una dotazione maggiore di telecamere.
- La mancanza di una Control Room strutturata e di un sistema di geolocalizzazione per le pattuglie limitava la tempestività degli interventi e la possibilità di creare sinergie tra le informazioni disponibili con i flussi video delle telecamere e quelle derivanti dalle segnalazioni dei cittadini.
SOLUZIONI
Nella risposta alle esigenze del cliente ha avuto un ruolo fondamentale la scelta di adottare la piattaforma KIRETI, un sistema aperto per la gestione delle
smart cities. Il sistema Kireti Smart City prevede l’utilizzo di un Web client consultabile presso la sala di controllo del comune e di un’applicazione installabile su dispositivi Android. L’app permette all’operatore in servizio di accedere alle funzionalità di visualizzazione e registrazione di immagini e video, di effettuare delle
consultazioni e di condividere comunicazioni, file e messaggi direttamente con la Sala di controllo. Nell’ambito della sicurezza urbana l’introduzione della piattaforma ha quindi consentito di:
PIENO MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL TERRITORIO URBANO
- Raggiungere il pieno monitoraggio e controllo strategico del territorio comunale, non solo da parte degli operatori all’interno della Sala operativa, ma anche da quelli in servizio in pattuglia. Il sistema KIRETI è in grado di interagire con l’Image Protocol Service di Milestone e utilizzare protocolli standard di comunicazione che agevolano lo scambio di dati con software di terze parti. I flussi video acquisiti in modalità live e play back saranno quelli provenienti da tutta la dotazione tecnologica nuova ed esistente dei sistemi di videosorveglianza (oltre 160 telecamere digitali di videosorveglianza di ultima generazione).
SICUREZZA INTEGRATA IN REAL TIME SU UN UNICO FRONT-END
- Migliorare l’operatività e lo scambio delle informazioni tra gli agenti di Polizia e i Carabinieri attraverso funzionalità di geolocalizzazione e la rilevazione automatica degli eventi critici sulla base del loro livello di rischio;
- Semplificare l’esperienza d’uso dei sistemi pre-installati accentrando le loro funzionalità eterogenee su un unico front-end uguale per tutti i diversi operatori di Polizia;
- Accedere in tempo reale a tutte le informazioni in formato immagine e video prima, durante e dopo l’intervento anche su dispositivi portatili come tablet e smarphone con sistema operativo Android.
Risultati
KIRETI grazie alla sua scalabilità e semplicità di utilizzo consentirà al Comune di Cesenatico di apportare un nuovo livello di “intelligenza” nella gestione della sua sicurezza urbana, a beneficio dei residenti e dei turisti soprattutto durante la stagione estiva. Tutti gli operatori di Polizia (il Comando della Polizia Locale insieme ai Carabinieri e alla Polizia di Stato), con un unico strumento, potranno controllare in tempo reale e accedere a tutte le informazioni più importanti per gestire al meglio e in modo efficiente gli interventi in risposta agli eventi critici e alle segnalazioni dei cittadini. In futuro l’investimento effettuato dall’amministrazione pubblica, ai fini del potenziamento delle infrastrutture di rete in fibra ottica e sull’adozione della piattaforma KIRETI Smart City, potrà essere ulteriormente valorizzato e arricchito con altre nuove funzionalità attraverso l’aggiunta e l’integrazione di nuovi dispositivi per la sicurezza (bodycam, nuove telecamere, applicazione di criteri evoluti per l’analisi video per rilevare assembramenti, il numero di visitatori che accedono ai luoghi o eventi pubblici, etc.) e per la gestione della mobilità urbana come i lettori targhe.