Oggi un’organizzazione di sicurezza vincente è quella in grado di far comunicare la propria centrale operativa con i propri agenti sul campo nel modo più automatico, facile, sicuro, e completo possibile.
E’ perciò strategico dotarsi di una piattaforma per la gestione della sicurezza utilizzabile sia da postazione fissa (Personal Computer), che da dispositivo mobile (Smartphone, Tablet, Wearable).
Un semplice Smartphone può diventare un dispositivo potentissimo nelle mani di chi è chiamato a tutelare il territorio, se inserito in un sistema integrato di gestione della sicurezza, che abbia i requisiti tecnici adeguati a questa specifica esigenza.
La centrale può inviare la segnalazione di allarme all’agente sul territorio. Può scegliere di farlo manualmente, cioè prendendo in carico l’allarme geolocalizzato, oppure può impostare delle procedure automatiche, facendo sì che la segnalazione arrivi automaticamente all’agente che si trova in quel momento più vicino. L’agente a sua volta riceve un’allarme geolocalizzato, potendo attivare delle funzionalità di navigazione satellitare, e muoversi verso il sito interessato.
Oltre questa procedura di gestione allarme, una piattaforma che abbia applicazioni “Mobile” evolute permette lo scambio di flussi video “live” tra gli agenti sul territorio, la centrale operativa, e i dispositivi fissi di videosorveglianza.
L’agente che si sta recando sul luogo dell’intervento può per esempio visualizzare sul suo Smartphone le immagini che la telecamera da cui è partito l’allarme sta riprendendo. Ancora meglio, una volta giunto sul luogo dell’intervento, con il suo smartphone o con altri dispositivi Wearable, può attivare le funzioni di ripresa. La centrale di comando potrà così seguire l’intervento dell’agente in diretta, con evidenti vantaggi in termini di tutela e di supporto dell’agente.