Sviluppata da SITE spa, la piattaforma Kireti per la supervisione e il controllo degli impianti tecnologici è stata adottata da Anas per raccogliere tutte le informazioni provenienti dalle infrastrutture e le tecnologie installate lungo la nuova smart road SS51 di Alemagna, Belluno – Cortina.

Tali informazioni una volta raccolte e rielaborate vengono successivamente trasmesse al sistema RMT utilizzato da ANAS per gestire il traffico sulle sue infrastrutture a livello nazionale.

 

KIRETI ha l’importante compito di assicurare attraverso una costante attività di monitoraggio e controllo il pieno funzionamento delle 336 postazioni polifunzionali e dei cubi tecnologici dislocati lungo gli 88 km della tratta che attraversa 7 centri abitati, tra il comune di Ponte nelle Alpi fino al passo Cimabanche. Le postazioni polifunzionali o smart pole, ingegnerizzati da SITE, sono stati attrezzati con degli innovativi sistemi come le LED light ad alto risparmio energetico, le smart camera dotate di funzioni intelligenti di AID, la tecnologia CV2X (Cellular V2x) e a corto raggio DSRC (5.9Ghz) alla base per il futuro sviluppo della guida autonoma.

Si apre così per KIRETI un’altra ambiziosa sfida di innovazione che implica il monitoraggio intelligente di un’infrastruttura tecnologica di ultima generazione proiettata verso una mobilità sostenibile e del futuro, che a pieno regime ospiterà le auto a guida autonoma. Si parla dello sviluppo di un comparto che in Europa, potrà dare vita ad un mercato stimato intorno ai 191,6 miliardi di euro entro il 2030, con un tasso di crescita annuo del 18,4%, ed una previsione di più di 4 milioni di veicoli a guida autonoma in circolazione entro il 2030.