La città di Pescara ha investito in innovazione compiendo un grande passo verso un progetto di sicurezza urbana che per ambizione, caratteristiche e dimensioni, la candiderà a diventare una delle nuove smart city del panorama italiano.
Il capoluogo abruzzese, con l’obiettivo di ampliare le aree e le attività di monitoraggio e controllo del suo territorio, vuole potenziare anche le zone più sensibili con l’installazione di 170 nuovi sistemi di videosorveglianza intelligenti e l’ammodernamento di ulteriori 160 telecamere esistenti. Ha ritenuto inoltre opportuno adottare l’innovativa piattaforma KIRETI Smart City per gestire e migliorare i propri servizi di sicurezza al cittadino.
KIRETI, infatti, sarà in grado di garantire una gestione intelligente della sicurezza, attraverso l’integrazione di tutti i dispositivi di videosorveglianza installati sul territorio (diventeranno circa 370), insieme all’integrazione di funzionalità di analisi video basate sull’intelligenza artificiale e di nuovi sistemi di lettura targhe.
KIRETI Smart City, grazie alla sua semplicità di utilizzo, consentirà alla Polizia Locale del Comune di Pescara una gestione della sicurezza rapida ed efficiente, mettendo a disposizione degli operatori tutti i dati, le immagini e i flussi video provenienti dai differenti sottosistemi di sicurezza, in tempo reale e su un’unica interfaccia. Assieme a questi, saranno disponibili anche i dati provenienti dalle attività di pattuglia degli operatori in servizio attraverso la dotazione di una comoda “Security App” per tablet e smartphone. Questo favorirà le comunicazioni e l’accesso ai filmati tra le risorse dislocate in campo e la centrale operativa.
Tra le sue numerose e diverse funzionalità, la piattaforma (ampiamente scalabile) dispone inoltre di un sistema di geolocalizzazione e di rilevazione automatica degli eventi critici sulla base del loro livello di rischio, che contribuirà ulteriormente a migliorare l’operatività e l’efficacia degli interventi degli operatori su tutto il territorio.
Siamo fieri di far parte di un altro grande progetto di innovazione per il nostro paese, che potrà contribuire al successo e al raggiungimento degli obiettivi di Pescara, la città di Gabriele D’Annunzio, che punta ad accrescere la salvaguardia del proprio patrimonio storico-urbano e a migliorare la qualità e l’efficienza di un servizio di pubblica utilità, a vantaggio del benessere e della sicurezza dei suoi cittadini.
Per maggiori approfondimenti leggi anche: